Trovare le coordinate di un'equazione

reut1
$y=-3x-7$

ho due modi (credo) per trovare i punti di questa equazione.

metodo 1: la considero come un intercettore di y e quindi concludo che se x = 0 y sarà uguale a -7 (e questo mi dà il primo punto A (0, -7). il secondo punto lo posso ricavare dal coefficiente angolare -3 per ogni x, ciò significa che per ogni x (quindi +1 di x) la linea decresce di 3, quindi il secondo punto B sarebbe (1, -3).

metodo 2: sostituisco alla x ed alla y lo zero (o qualsiasi altro valore), poichè essendo una relazione costante il risultato dovrebbe rimanere uguale, no?

evidentemente no perchè con questo metodo ottengo risultati diversi

punto A (0, -7), punto B (-2,33, 0)






dov'è l'errore? le equazioni di tipo y=mx+b richiedono un metodo diverso? perchè con tutte le altre il metodo 2 funziona

Risposte
andar9896
Ciao, quello che hai detto su $m$ è corretto, ma partendo da $(0;-7)$ e aumentando la $x$ di $1$, la $y$ per decrescere di $3$ dovrà essere $-7-3$ no? :-)

axpgn
Sinceramente è difficile capirti ... che classe fai? Questa è la sezione delle medie ma non si studiano funzioni lì ...

Comunque in una funzione le due variabili (cioè la $x$ e la $y$) sono "legate" fra loro quindi NON puoi sceglierle tutte e due a caso, ne fissi una e l'altro viene di conseguenza ... non mi pare che questo fatto ti sia chiaro ...
Altra cosa: un'equazione non ha coordinate, le coordinate appartengono ai punti, ogni punto del piano è individuato da una coppia di numeri che per l'appunto si chiamano coordinate.

reut1
"andar9896":
Ciao, quello che hai detto su $m$ è corretto, ma partendo da $(0;-7)$ e aumentando la $x$ di $1$, la $y$ per decrescere di $3$ dovrà essere $-7-3$ no? :-)



grazieee :D che scemo che sono!

"axpgn":
Sinceramente è difficile capirti ... che classe fai? Questa è la sezione delle medie ma non si studiano funzioni lì ...

Comunque in una funzione le due variabili (cioè la $ x $ e la $ y $) sono "legate" fra loro quindi NON puoi sceglierle tutte e due a caso, ne fissi una e l'altro viene di conseguenza ... non mi pare che questo fatto ti sia chiaro ...
Altra cosa: un'equazione non ha coordinate, le coordinate appartengono ai punti, ogni punto del piano è individuato da una coppia di numeri che per l'appunto si chiamano coordinate.


grazie anche a te. sì quello l'ho capito, sbagliavo perché il secondo punto col metodo 1 lo facevo partire dall'origine e non dal punto A. scusa se mi esprimo male ma purtroppo non riesco a capire le cose come sono scritte sul libro, me le spiego con altre parole

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.