Trapezio isoscele.....

meletta79
1 -
la misura delperimetro di un trapezio isoscele è 89.2 cm; Se la differenza delle 2 basi è 8 cm e una è i 9/7 dell'altra, quanto misura ciascun lato obbliquo?

RiSposta: 12.6 cm ma qual'è il procedimento?

2 -
Il perimetro di un trapezio isoscele misura 78 cm. Calcola la misura dei suoi lati sapendo che le basi sono una il doppio dell'altra e il lato obliquo supera di 5 cm la metà della base minore?

Risposta: 12 cm 18 cm 36 cm


Grazie a tutti per la collaborazione e per evitarmi una figuraccia con chi ha quasi 20anni meno di me!!!!!
--------------------------------------------------------
Admin:
Consulta la sezione di problemi di matematica svolti per la scuola media.

Risposte
maurer
Il primo non è per nulla difficile! Chiama $x$ la misura della base minore e ti ricaverai banalmente le due basi. Poi basta sottrarre dal perimetro e dividere per due, dato che il trapezio è isoscele...
Neanche il secondo è difficile... basta osservare che tutto quello che sai è in funzione della base minore... quindi chiama quella $x$ e risolvi di conseguenza (ricordati che i lati obliqui sono 2!)...

@melia
"meletta79":

1 - la misura del perimetro di un trapezio isoscele è 89.2 cm; Se la differenza delle 2 basi è 8 cm e una è i 9/7 dell'altra, quanto misura ciascun lato obbliquo?
RiSposta: 12.6 cm ma qual'è il procedimento?


Disegna le due basi, sono due segmenti uno composto da 7 segmentini uguali e l'altra da 9 di questi segmentini. La loro differenza è di 2 segmentini che insieme misurano 8, quindi ciascuno misura 8:2=4. La base maggiore è formata da 9 di questi segmentini $9*4=36 cm$, mentre la base minore da 7, quindi $7*4=28 cm$ ...

"meletta79":
2 - Il perimetro di un trapezio isoscele misura 78 cm. Calcola la misura dei suoi lati sapendo che le basi sono una il doppio dell'altra e il lato obliquo supera di 5 cm la metà della base minore?
Risposta: 12 cm 18 cm 36 cm

In questo problema c'è un errore, non so se nel testo o nei risultati, ma è facile osservare che $12!=(18:2)+5$
Risolvo il problema assegnato comunque anche se ottengo risultati diversi, credo che l'errore sia nel testo (il lato obliquo supera di 3 cm la metà della base minore)
Qui dobbiamo scegliere noi che cosa indicare come segmentino di partenza, direi metà della base minore, così non ci impelaghiamo con le frazioni.
Dopo questa scelta il problema è tutto in discesa:
la base minore è formata da 2 segmentini, la base maggiore, siccome è il doppio, è formata da 4 segmentini, il lato obliquo da un segmentino + 5 cm. Il perimetro è formato da 8 segmentini + 10 cm, quindi un segmentini misura $(78-10)/8=8,5 cm$, la base minore è $2*8,5=17 cm $, la base maggiore $4*8,5=34 cm$, il lato obliquo è $8,5+5=13,5 cm$

Ovviamento il metodo di maurer è più rapido, ma mi sembrano problemi di passaggio dalla seconda alla terza media e non credo che un ragazzino di seconda media abbia già fatto le equazioni.
Se mi sbaglio segui i consigli di maurer, ma ricorda che il secondo problema ha un errore nel testo.

meletta79
NON POTEVI SCRIVERE IL PROCEDIMENTO?

VA BENE COSI'..... NON TI PREOCCUPARE... GRAZIE!!!!

meletta79
fANTASTICO!!!!!!! HAI RAGIONE TU, HO ERRATO IO NELLO SCRIVERE.....IL LATOOBLIQUO SUPERA DI 3 CM...... BRAVISSIMA....... IO SONO UNA CAPRETTA!!!

meletta79
QUESITO RISOLTO NELLA MANIERA PIU' SEMPLICE....... SOPRATTUTTO DA SPIEGARE AD UNA BAMBNA DI 11 ANNI!

GRAZIE... DA OGGI TENTEREMO DI FARE TUTTI I PROBLEMI UTILIZZANDO I SEGMENTI.... IO AVEVO PENSATO AI BASTONCINI DEL GELATO.... MA DOVREI MANGIARNE TANTI..... E INIZIEREMO A LAVORARE A SETTEMBRE!

GRAZIE ANCORA.... SE AVRO' PROBLEMI SICURAMENTE TI CONTATTERO'. GRAZI E ANCORA...

Steven11
Mi fa piacere che tu abbia risolto il problema.

In ogni caso, ti pregherei per il futuro di non usare il maiuscolo mentre scrivi, per una questione di ordine.
Come vedi, qui nessuno lo usa.

3.4 Soprattutto sono da evitare titoli e testo in grassetto o in maiuscolo. Comunemente il grassetto e il maiuscolo sono l'equivalente di chi alza la voce o urla. In questo forum non sono gradite le persone che alzano la voce troppo spesso.

meletta79
nel posto di lavoro dove sono ho un programma dove tassativamente scriviamo in maiusolo e quindi ho sempre attivo il caps lock.

Non volevo assolutamente creare problemi ma solo ringraziarvi per l'aiuto.

Grazie ancora..... e buone vacanze.

Meletta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.