Subito mi servono per domani.
calcolare l'area laterale, l'area totale, il volume, diagonale di un cubo, il cui spigolo è uguale al perimetro di un triangolo rettangolo. con i cateti di cm 3 e cm 5.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Aggiunto 6 minuti più tardi:
perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Risposte
Prima di aiutarti col problema ti consiglio (semmai dovessi richiedere ulteriore aiuto qua dentro) di porre le tue domande in maniera un po' più educata. Ciò significa che ti sto invitando a non scrivere più titoli come "subito mi servono per domani". Qua aiutiamo volentieri, ma non siamo tipo "schiavi" al servizio degli studenti. Te lo dico in maniera tranquilla, sperando che non te la prenda. So di essere arrivato tardi (visto che ti servono per domani), ma ti aiuto ugualmente, sperando possa tornarti utile per i compiti futuri.
Dunque, abbiamo due figure: il cubo e il triangolo rettangolo, del quale conosciamo la misura dei cateti. Il problema ci chiede di calcolare le dimensioni del cubo, partendo però dal perimetro (che dobbiamo calcolare) del triangolo rettangolo.
Per prima cosa, abbiamo bisogno dell'ipotenusa che, come ben saprai (mi auguro), si calcola mediante il teorema di Pitagora. Chiamo i due cateti C e c:
Ora che avrai calcolato l'ipotenusa potrai calcolare il perimetro. A questo punto passi al cubo, del quale conosci la misura dello spigolo. Ti assicuro che, formule alla mano, puoi concludere questo problema in meno di 5 minuti, visto che, conoscendo la misura dello spigolo, puoi calcolare le restanti dimensioni richieste.
Dunque, abbiamo due figure: il cubo e il triangolo rettangolo, del quale conosciamo la misura dei cateti. Il problema ci chiede di calcolare le dimensioni del cubo, partendo però dal perimetro (che dobbiamo calcolare) del triangolo rettangolo.
Per prima cosa, abbiamo bisogno dell'ipotenusa che, come ben saprai (mi auguro), si calcola mediante il teorema di Pitagora. Chiamo i due cateti C e c:
[math]i = \sqrt{C^2 + c^2} = \sqrt{3^2 + 5^2} =[/math]
(svolgi il calcolo)Ora che avrai calcolato l'ipotenusa potrai calcolare il perimetro. A questo punto passi al cubo, del quale conosci la misura dello spigolo. Ti assicuro che, formule alla mano, puoi concludere questo problema in meno di 5 minuti, visto che, conoscendo la misura dello spigolo, puoi calcolare le restanti dimensioni richieste.