Sono disperata!!Aiuto 10 punti al migliore!!!!!!Non riesco a farlii!!!
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!!
I problemi sono questi:
1.Un triangolo isoscele ha il perimetro di 120 cm e la base di 30 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente il lato obliquo lungo 9 cm.
2.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm².
3.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due triangoli.
4.Un triangolo isoscele ha l'area di 6400 cm²;un triangolo simile ha l' area di 400² e la base di 40 cm.Calcola la misura della base e dell' altezza del primo triangolo.
5.I lati di un triangolo misurano rispettivamente 15 cm,36cm e 39 cm.Un secondo triangolo simile al primo ha il lato maggiore .ungo 65 cm.Determina il rapporto di similitudine e calcola la misura degli altri due lati del secondo triangolo..
Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!!
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Ciao si i risultati sono giusti...Ma nn capisco come ci sei arrivato..potresti spiegarmi passaggio per passaggio se ti va??Ti darò la miglior risposta
I problemi sono questi:
1.Un triangolo isoscele ha il perimetro di 120 cm e la base di 30 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente il lato obliquo lungo 9 cm.
2.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm².
3.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due triangoli.
4.Un triangolo isoscele ha l'area di 6400 cm²;un triangolo simile ha l' area di 400² e la base di 40 cm.Calcola la misura della base e dell' altezza del primo triangolo.
5.I lati di un triangolo misurano rispettivamente 15 cm,36cm e 39 cm.Un secondo triangolo simile al primo ha il lato maggiore .ungo 65 cm.Determina il rapporto di similitudine e calcola la misura degli altri due lati del secondo triangolo..
Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!!
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Ciao si i risultati sono giusti...Ma nn capisco come ci sei arrivato..potresti spiegarmi passaggio per passaggio se ti va??Ti darò la miglior risposta
Risposte
1 perimetro=120 B=30 lato= 120-30=90:2= 45 un triangolo simile ha stesse proporzioni tra i lati quindi 45:9=30:x x=6 perimetro= 6+2x9=24 ok?
2 area=84cm
3 area del primo 9x12/2=54 ipotenusa =15 app teo pitagora quindi perimetro 36
ipotenusa secondo=30 quindi cateti 18 e 24 area 18x24= 216 perimetro 72
Aggiunto 5 minuti più tardi:
4 l'altezza del secondo è 20 quindi base=2H quindi l'altro sarà 6400=Hx2H quindi H^2=3200 quindi H=radice quadrata di 3200 e la bse sarà il doppio
5 65/39=1.666periodico mi sa ke sono sbagliati di dati
Aggiunto 17 minuti più tardi:
tirangoli isosceli hanno due lati uguali quindi se la base è 30 e il peri è 120 sottrai 120 a 30 e dividi x 2 poi fai la proporzione con l'altro triangolo simile e il rapporto è 5 quindi 30/5=6 la base poi applichi le formule perimetro e area
2 area=84cm
[math]^2[/math]
basexH/2 quindi 84=(x7)/2 l'altro cateto è uguale a 24 quindi il rapporto tra i cateti è 24/7 quindi hai area=21 rapporto dell'altra area è 1/4 quindi i cateti saranno 6 e 7/4 applica il teorema di pitagora x trovare l'ipotenusa radice quadrta di 36+ 49/16e sommii 3 lati 3 area del primo 9x12/2=54 ipotenusa =15 app teo pitagora quindi perimetro 36
ipotenusa secondo=30 quindi cateti 18 e 24 area 18x24= 216 perimetro 72
Aggiunto 5 minuti più tardi:
4 l'altezza del secondo è 20 quindi base=2H quindi l'altro sarà 6400=Hx2H quindi H^2=3200 quindi H=radice quadrata di 3200 e la bse sarà il doppio
5 65/39=1.666periodico mi sa ke sono sbagliati di dati
Aggiunto 17 minuti più tardi:
tirangoli isosceli hanno due lati uguali quindi se la base è 30 e il peri è 120 sottrai 120 a 30 e dividi x 2 poi fai la proporzione con l'altro triangolo simile e il rapporto è 5 quindi 30/5=6 la base poi applichi le formule perimetro e area