Sono disperata!!Aiuto 10 punti al migliore!!!!!!
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi di Geometria??Grazie in anticipo
Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide.
1.AB=75 CM
AC=?
BC=?
CH=?
AH=?
HB=27 CM
2.AB=50 CM
AC=?
BC=?
CH=?
AH=?
HB=32 CM
3.AB=?
AC=60 CM
BC=?
CH=?
AH=36 CM
HB=?
4.AB=?
AC=?
BC=30 CM
CH=?
AH=?
HB=24 CM
Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide.
1.AB=75 CM
AC=?
BC=?
CH=?
AH=?
HB=27 CM
2.AB=50 CM
AC=?
BC=?
CH=?
AH=?
HB=32 CM
3.AB=?
AC=60 CM
BC=?
CH=?
AH=36 CM
HB=?
4.AB=?
AC=?
BC=30 CM
CH=?
AH=?
HB=24 CM
Risposte
Mi dispiace ma non faccio Geometria
_cerca_
_cerca_
dimmi almeno qual è l'altezza (CH, HB, AH)?
Aggiunto 16 ore 10 minuti più tardi:
Grazie, non lo sapevo :P
Aggiunto 16 ore 10 minuti più tardi:
# BIT5 :
Per convenzione in un triangolo rettangolo, AB e' l'ipotenusa, AC e BC sono i cateti, CH l'altezza relativa all'ipotenusa e AH e HB sono le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Grazie, non lo sapevo :P
Per convenzione in un triangolo rettangolo, AB e' l'ipotenusa, AC e BC sono i cateti, CH l'altezza relativa all'ipotenusa e AH e HB sono le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Ricordando i teoremi di Euclide:
PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE:
Ovvero il quadrato costruito sul cateto e' uguale al prodotto tra la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa
Da cui hai tutte le formule inverse per trovare i dati che ti mancano:
Oppure
SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE:
Ovvero il quadrato costruito sull'altezza e' uguale al prodotto tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Anche qui ricavi come sopra le formule inverse.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il secondo Teorema di Euclide in verita' nasce dall'enunciato:
"in un triangolo rettangolo l'altezza e' medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti costruiti sull'Ipotenusa:
Da cui, ricordando che il prodotto dei medi, in una proporzione, e' uguale al prodotto degli estremi, ottieni la relazione che ti ho scritto sopra.
Ricordando i teoremi di Euclide:
PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE:
[math] \bar{AC}^2= \bar{AH} \cdot \bar{AB} [/math]
Ovvero il quadrato costruito sul cateto e' uguale al prodotto tra la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa
Da cui hai tutte le formule inverse per trovare i dati che ti mancano:
[math] \bar{AC}= \sqrt{\bar{AH} \cdot \bar{AB}} [/math]
Oppure
[math] \bar{AB}= \frac{\bar{AC}^2}{\bar{AH}} [/math]
[math] \bar{AH}= \frac{\bar{AC}^2}{\bar{AB}} [/math]
SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE:
[math] \bar{CH}^2= \bar{AH} \cdot \bar{HB} [/math]
Ovvero il quadrato costruito sull'altezza e' uguale al prodotto tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Anche qui ricavi come sopra le formule inverse.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il secondo Teorema di Euclide in verita' nasce dall'enunciato:
"in un triangolo rettangolo l'altezza e' medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti costruiti sull'Ipotenusa:
[math] \bar{AH} : \bar{CH} = \bar{CH} : \bar{BH} [/math]
Da cui, ricordando che il prodotto dei medi, in una proporzione, e' uguale al prodotto degli estremi, ottieni la relazione che ti ho scritto sopra.
mi dispiace non l'ho ancora studiato.. :(