Sole&numeri 2
a= 48,9 dm cubi ab=13,5 dm ad= 5/4 di dh domande : dh??? perimetro?? stiamo parlando di un parallelogrammo
un rettagolo con le dimenzioni d 32 cm e 15 cm è equivalente a un parallelogrammo con l'altezza di 20 cm determina la soluzione del paralelogrammo
dun parallelogrammo e un rettangolo sono equivalenti calcola la misura del perimetro ei rettangolo sapendo che :
A. la base e l'altezza misura del paralleglogrammo sono di 16.5 dm e 8 dm
B.la base del rettangolo è 4/11 della base del parallelogrammo!!
x fvr me li potete risolvrere .. a poi avete per caso la soluzione intera del libbro sole&numeri 2? se no dove la posso trovare? help
un rettagolo con le dimenzioni d 32 cm e 15 cm è equivalente a un parallelogrammo con l'altezza di 20 cm determina la soluzione del paralelogrammo
dun parallelogrammo e un rettangolo sono equivalenti calcola la misura del perimetro ei rettangolo sapendo che :
A. la base e l'altezza misura del paralleglogrammo sono di 16.5 dm e 8 dm
B.la base del rettangolo è 4/11 della base del parallelogrammo!!
x fvr me li potete risolvrere .. a poi avete per caso la soluzione intera del libbro sole&numeri 2? se no dove la posso trovare? help
Risposte
Nel primo esercizio devi avere sbagliato qualche dato perché mi escono dei numeri assurdi. Controlla bene! ;) Anche nel secondo c'è qualcosa che non va; hai scritto "determina la soluzione del parallelogrammo", quindi non si capisce cosa si deve calcolare. In ogni caso ti risolvo il terzo.
Il problema dice che il rettangolo e il parallelogramma sono equivalenti, quindi hanno la stessa area:
Il problema afferma anche che la base del rettangolo è i 4/11 di quella del parallelogramma. Quindi:
Adesso, con la formula inversa, possiamo trovare la misura dell'altezza del rettangolo:
Il perimetro lo puoi calcolare da sola. ;)
Per quanto riguarda le soluzioni del libro non penso che su Internet ci siano... e poi è meglio che sia tu a risolvere gli esercizi, per imparare! ;) Chiaramente se hai dei dubbi apri una nuova domanda per farti aiutare. :)
Gli altri due esercizi penso che tu possa risolverli da sola, alla fine non sono molto diversi da quello che ti ho svolto io. ;) Se hai dubbi sui problemi che hai postato torna qui, ti risponderò appena potrò.
Ciao! :hi
Il problema dice che il rettangolo e il parallelogramma sono equivalenti, quindi hanno la stessa area:
[math]A_{par.} = b_{par.} * h_{par.} = dm\;16,5 * 8 = 132\;dm^2 = A_{rett.}[/math]
Il problema afferma anche che la base del rettangolo è i 4/11 di quella del parallelogramma. Quindi:
[math]b_{rett.} = (b_{par.} : 11) * 4 = dm\;(16,5 : 11) * 4 = 1,5 * 4 = 6\;dm[/math]
Adesso, con la formula inversa, possiamo trovare la misura dell'altezza del rettangolo:
[math]h_{rett.} = \frac{A} {b_{rett.}} = \frac{\no{132}^{22}} {\no6^1} = 22\;dm[/math]
Il perimetro lo puoi calcolare da sola. ;)
Per quanto riguarda le soluzioni del libro non penso che su Internet ci siano... e poi è meglio che sia tu a risolvere gli esercizi, per imparare! ;) Chiaramente se hai dei dubbi apri una nuova domanda per farti aiutare. :)
Gli altri due esercizi penso che tu possa risolverli da sola, alla fine non sono molto diversi da quello che ti ho svolto io. ;) Se hai dubbi sui problemi che hai postato torna qui, ti risponderò appena potrò.
Ciao! :hi