So che sto esagerando con la geometria,però non riesco a capire i fattori!
1)In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno il triplo dell'altro.
Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma.
2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''.
3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo.
Calcola la lunghezza dei due lati.
4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm.
Calcola la misura dei due lati
5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m.
Calcola la lunghezza dell'altro lato.
6)In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base.
Calcola la lunghezza dei lati.
7)Calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo di cuoi le dimesioni sono una i 3/5 dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni è 3,2cm
8)Nel rombo ABCD l'angolo A misura 60°. Sapendo che la diagonale BD misura 35cm,calcola il perimetro del rombo.
9)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è lungo 24cm ed è 2/3 del suo consecutivo.
Calcola la misura del lato del rombo EFGH,isoperimetrico ad ABCD. Sai che il rombo ha l'angolo acuto E di 60°;calcola quanto misura il perimetro dei due trinagoli ottenuti tagliando EFGH lungo la diagonale minore.
Aggiunto 43 secondi più tardi:
non volevo mettere 8) ma 8 )
Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma.
2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''.
3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo.
Calcola la lunghezza dei due lati.
4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm.
Calcola la misura dei due lati
5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m.
Calcola la lunghezza dell'altro lato.
6)In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base.
Calcola la lunghezza dei lati.
7)Calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo di cuoi le dimesioni sono una i 3/5 dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni è 3,2cm
8)Nel rombo ABCD l'angolo A misura 60°. Sapendo che la diagonale BD misura 35cm,calcola il perimetro del rombo.
9)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è lungo 24cm ed è 2/3 del suo consecutivo.
Calcola la misura del lato del rombo EFGH,isoperimetrico ad ABCD. Sai che il rombo ha l'angolo acuto E di 60°;calcola quanto misura il perimetro dei due trinagoli ottenuti tagliando EFGH lungo la diagonale minore.
Aggiunto 43 secondi più tardi:
non volevo mettere 8) ma 8 )
Risposte
Ecco a te, Axtrokiller, e anzi scusami per il ritardo.
Ciao! :hi
1)In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno il triplo dell'altro.
Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma.
Nel parallelogramma gli angoli sono a due a due uguali e la loro somma è pari a 180°.
Grazie a quste informazioni è possibile determinare gli angoli del parallelogramma con facilità.
a + b = 180°
a = 3b
Quindi diviene...
3b + b = 180°
4b = 180°
b = 180°:4 = 45°
a = 3b = 3 x 45 = 135°
2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''.
Qui manca la richiesta, Axtro...
3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo.
Calcola la lunghezza dei due lati.
Nel parallelogramma i lati sono a due a due uguali. Chiamo l quello più corto e b quello più lungo. Risulta che:
2l + 2b = P = 408 cm
l + b = 204 cm
b = 7/5 l
Quindi....
204 = 7/5 l + l
204 = 7/5 l + 5/5 l
204 = 12/5 l
l = 204*5/12 = 85 cm
Ricordando che b = 7/5 l ottengo b = 7/5 * 85 = 119 cm.
4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm.
Calcola la misura dei due lati
2l + 2b = 258
l + b = 129 cm
b = l + 21, quindi...
l + l +21 = 129
2l = 129 -21 = 108
l = 108:2 = 54 cm
Lascio dunque a te il compito di calcolare b (ormai è facile).
5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m.
Calcola la lunghezza dell'altro lato.
Questo problemino è molto semplice perciò, se sei d'accordo, te imposterei solamente. Dunque...
2l + 2b = 62
l + b = 31
Se b = 17 è molto semplice calcolare l ( basta fare una sottrazione).
6)In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base.
Calcola la lunghezza dei lati.
Il procedimento è lo stesso del problema (1), solo che nel problema (1) si parlava di angoli e adesso di lati. Ma la questione con cambia e le formule da utilizzare sono le stesse.
7)Calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo di cuoi le dimesioni sono una i 3/5 dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni è 3,2cm
b - l = 3,2 cm
l = 3/5 b
Quindi: b - 3/5 b = 3,2 cm
5/5 b - 3/5 b = 3,2 cm
2/5 b = 3,2 cm
b = 3,2 x 5/2 = 8 cm
A te il compito di calcolare l.
8 )Nel rombo ABCD l'angolo A misura 60°. Sapendo che la diagonale BD misura 35cm,calcola il perimetro del rombo.
Il rombo può essere considerato l'unione di due triangoli isosceli identici, uniti per la base BD.
Consideriamo uno dei due: BAD.
La somma dei suoi angoli interni è 180°. L'angolo al vertice (A) misura 60°.
Gli altri due angoli (quelli uguali) misurano allora:
(180° -60°):2 = 60°
Siamo dunque di fronte ad un triangolo equilatero.
Nel triangolo equilatero i lati sono tutti uguali. Il lato del rombo misura allora quanto la diagonale BD.
P = 4 x BD = 4 x 35 = 140 cm
9)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è lungo 24cm ed è 2/3 del suo consecutivo.
Calcola la misura del lato del rombo EFGH,isoperimetrico ad ABCD. Sai che il rombo ha l'angolo acuto E di 60°;calcola quanto misura il perimetro dei due trinagoli ottenuti tagliando EFGH lungo la diagonale minore.
Si sa che: AB = 2/3 BC. Ma AB = 24 cm.
Quindi per trovare BC basta "invertire" la formula:
24 = 2/3 BC
BC = 24 *3/2 = 36 cm
Calcoliamone il perimetro, uguaole a quello del rombo:
P =2AB + 2BC = 48 + 72 = 120 cm
Poichè nel rombo i lati sono tutti uguali...
P = 120: 4 = 30 cm
Se E è acuto, La diagonale minore è FH.
Questa divide il rombo in due triangoli isosceli identici, uniti per la base FH.
Consideriamo uno dei due: FHG.
La somma dei suoi angoli interni è 180°. L'angolo al vertice (E) misura 60°.
Gli altri due angoli (quelli uguali) misurano allora 60° ciascuno.
Siamo dunque di fronte ad un triangolo equilatero.
Nel triangolo equilatero i lati sono tutti uguali. ED = lato rombo.
Quindi:
P(FEH) = P(FGH) = 3 x l = 3 x 30 = 90 cm
Fine.
Ciao, e se hai qualche dubbio sono a tua disposizione!!!
Ciao! :hi
1)In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno il triplo dell'altro.
Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma.
Nel parallelogramma gli angoli sono a due a due uguali e la loro somma è pari a 180°.
Grazie a quste informazioni è possibile determinare gli angoli del parallelogramma con facilità.
a + b = 180°
a = 3b
Quindi diviene...
3b + b = 180°
4b = 180°
b = 180°:4 = 45°
a = 3b = 3 x 45 = 135°
2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''.
Qui manca la richiesta, Axtro...
3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo.
Calcola la lunghezza dei due lati.
Nel parallelogramma i lati sono a due a due uguali. Chiamo l quello più corto e b quello più lungo. Risulta che:
2l + 2b = P = 408 cm
l + b = 204 cm
b = 7/5 l
Quindi....
204 = 7/5 l + l
204 = 7/5 l + 5/5 l
204 = 12/5 l
l = 204*5/12 = 85 cm
Ricordando che b = 7/5 l ottengo b = 7/5 * 85 = 119 cm.
4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm.
Calcola la misura dei due lati
2l + 2b = 258
l + b = 129 cm
b = l + 21, quindi...
l + l +21 = 129
2l = 129 -21 = 108
l = 108:2 = 54 cm
Lascio dunque a te il compito di calcolare b (ormai è facile).
5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m.
Calcola la lunghezza dell'altro lato.
Questo problemino è molto semplice perciò, se sei d'accordo, te imposterei solamente. Dunque...
2l + 2b = 62
l + b = 31
Se b = 17 è molto semplice calcolare l ( basta fare una sottrazione).
6)In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base.
Calcola la lunghezza dei lati.
Il procedimento è lo stesso del problema (1), solo che nel problema (1) si parlava di angoli e adesso di lati. Ma la questione con cambia e le formule da utilizzare sono le stesse.
7)Calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo di cuoi le dimesioni sono una i 3/5 dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni è 3,2cm
b - l = 3,2 cm
l = 3/5 b
Quindi: b - 3/5 b = 3,2 cm
5/5 b - 3/5 b = 3,2 cm
2/5 b = 3,2 cm
b = 3,2 x 5/2 = 8 cm
A te il compito di calcolare l.
8 )Nel rombo ABCD l'angolo A misura 60°. Sapendo che la diagonale BD misura 35cm,calcola il perimetro del rombo.
Il rombo può essere considerato l'unione di due triangoli isosceli identici, uniti per la base BD.
Consideriamo uno dei due: BAD.
La somma dei suoi angoli interni è 180°. L'angolo al vertice (A) misura 60°.
Gli altri due angoli (quelli uguali) misurano allora:
(180° -60°):2 = 60°
Siamo dunque di fronte ad un triangolo equilatero.
Nel triangolo equilatero i lati sono tutti uguali. Il lato del rombo misura allora quanto la diagonale BD.
P = 4 x BD = 4 x 35 = 140 cm
9)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è lungo 24cm ed è 2/3 del suo consecutivo.
Calcola la misura del lato del rombo EFGH,isoperimetrico ad ABCD. Sai che il rombo ha l'angolo acuto E di 60°;calcola quanto misura il perimetro dei due trinagoli ottenuti tagliando EFGH lungo la diagonale minore.
Si sa che: AB = 2/3 BC. Ma AB = 24 cm.
Quindi per trovare BC basta "invertire" la formula:
24 = 2/3 BC
BC = 24 *3/2 = 36 cm
Calcoliamone il perimetro, uguaole a quello del rombo:
P =2AB + 2BC = 48 + 72 = 120 cm
Poichè nel rombo i lati sono tutti uguali...
P = 120: 4 = 30 cm
Se E è acuto, La diagonale minore è FH.
Questa divide il rombo in due triangoli isosceli identici, uniti per la base FH.
Consideriamo uno dei due: FHG.
La somma dei suoi angoli interni è 180°. L'angolo al vertice (E) misura 60°.
Gli altri due angoli (quelli uguali) misurano allora 60° ciascuno.
Siamo dunque di fronte ad un triangolo equilatero.
Nel triangolo equilatero i lati sono tutti uguali. ED = lato rombo.
Quindi:
P(FEH) = P(FGH) = 3 x l = 3 x 30 = 90 cm
Fine.
Ciao, e se hai qualche dubbio sono a tua disposizione!!!
Ok,non so come dirti grazie O.O
Aggiunto 24 minuti più tardi:
2) la richiesta è: calcola l'ampiezza degli altri angoli :)
Aggiunto 24 minuti più tardi:
2) la richiesta è: calcola l'ampiezza degli altri angoli :)
Ecco a te: nel parallelogramma gli angoli sono a due a due uguali: due sono acuti e due sono ottusi.
Dunque due angoli misurano: 64°45'20''.
La somma di un angolo acuto e di un angolo ottuso è pari a 180°.
Quindi gli altri due angoli misurano:
180° -64° 45' 20" = 179° 60' 0" - 64° 45' 20" = 179° 59' 60" -64° 45' 20" = 115° 14' 30"
Fine. Ciao!
Dunque due angoli misurano: 64°45'20''.
La somma di un angolo acuto e di un angolo ottuso è pari a 180°.
Quindi gli altri due angoli misurano:
180° -64° 45' 20" = 179° 60' 0" - 64° 45' 20" = 179° 59' 60" -64° 45' 20" = 115° 14' 30"
Fine. Ciao!