Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Considera un insieme di solidi, costruiti con materiali diversi, aventi il peso di 360 gr e completa la seguente tabella(nel file)
a. Indica con y il volume, con x il peso specifico e scrivi la legge matematica che lega le due variabili considerate
Considera un insieme di solidi, costruiti con materiali diversi, aventi il peso di 360 gr e completa la seguente tabella(nel file)
a. Indica con y il volume, con x il peso specifico e scrivi la legge matematica che lega le due variabili considerate
Risposte
Sapendo che il peso specifico è il peso per unità di volume:
otteniamo che il peso equivale a:
Le unità di misura le hai già indicate nella tabella allegata.
Altre possibili unità di misura per il ps (e di conseguenza per peso e volume) sono il
La legge matematica che lega il volume al peso specifico si ricava sempre dalla formula base del peso specifico, per cui:
considerando ps la variabile x, allora V e ps sono inversamente proporzionali: se aumenta ps, diminuisce il volume e viceversa, se diminuisce il ps aumenta il volume.
:hi
Massimiliano
[math] ps = \frac {P}{V} [/math]
otteniamo che il peso equivale a:
[math] P = ps \;.\; V [/math]
Le unità di misura le hai già indicate nella tabella allegata.
Altre possibili unità di misura per il ps (e di conseguenza per peso e volume) sono il
[math] kg/litro\; [/math]
e il [math] kg/dm^3\; [/math]
.La legge matematica che lega il volume al peso specifico si ricava sempre dalla formula base del peso specifico, per cui:
[math] V = \frac {P}{ps} [/math]
considerando ps la variabile x, allora V e ps sono inversamente proporzionali: se aumenta ps, diminuisce il volume e viceversa, se diminuisce il ps aumenta il volume.
:hi
Massimiliano