Scala delle misure lineari, volumi e pesi

lucaricco
vorrei se è possibile le scale delle unità di misura lunghezza, peso e volume grazie

Risposte
Anthrax606
Allora:

LUNGHEZZA: picometro, nanometro, micrometro, millimetro, centimetro, decimetro, metro, decametro, ettometro, chilometro, mega, giga, tera.


Dammi tempo per le altre, sono fuori.

Gianlu!
Nel Sistema Internazionale (S.I.) l'unità di misura della lunghezza è il metro (m).

I multipli e i sottomultipli sono:
1 km (chilometro) = 1*10 hm = 1*100 dam = 1*1000 m
1 hm (ettometro) = 1*10 dam = 1*100 m
1 dam (decametro) = 1*10 m
m (metro)
1 dm (decimetro) = 1/10 m
1 cm (centimetro) = 1/10 dm = 1/100 m
1 mm (millimetro) = 1/10 cm = 1/100 dm = 1/1000 m

Attenzione alla distinzione fra massa e peso!!! Infatti il peso si misura in Newton (N) ed è una grandezza vettoriale, mentre la massa è scalare! Penso intendessi la massa in quanto non studi ancora fisica essendo alle medie.

L'unità di misura nel S.I. è il chilogrammo (kg) il cui sottomultiplo principale è il grammo (g). Naturalmente vale la scala precedente e quindi si ha kg, hg, dag, g, dg, cg, mg.

In quanto al volume, l'unità di misura è il metro cubo (m³).
la scala è sempre la stessa solo che si moltiplica o divide per 10³.

1 km³ = 10³ hm³ = 10³*10³ dam³ = 10³*10³*10³ m³
1 hm³ = 10³ dam³ = 10³*10³ m³
1 dam³ = 10³ m³

1 dm³ = 10-³ m³
1 cm³ = 10-³ dm³ = 10-³*10-³ m³
1 mm³ = 10-³ cm³ = 10-³*10-³ dm³ = 10-³*10-³*10-³ m³

Queste son le conversioni essenziali per la scuola media, esistono poi delle altre (micro, nano, pico, femto, atto per i sotto multipli, e mega, giga, tera, peta, exa per i multipli) che si dovrebbero studiare nelle prime lezioni di fisica di prima superiore.

Se non ti è chiaro qualcosa, chiedi! ;)

Questa discussione è stata chiusa