Risolvere y=2/x
COme si risolve y=2/x?
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. Sposto il thread nella sezione riservata alle medie, e ti invito a essere un po' più chiaro in futuro, e meno striminzito.
Grazie
[/mod]
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. Sposto il thread nella sezione riservata alle medie, e ti invito a essere un po' più chiaro in futuro, e meno striminzito.
Grazie

Risposte
non è un'equazione determinata...
che significa "come si risolve"?
ti interessa il grafico?
è una funzione che esprime la proporzionalità inversa: quindi è un'iperbole equilatera...
a che livello la stai studiando? che classe fai?
esponi qualche tentativo di "soluzione". dicci almeno qualcosa di più. ciao.
che significa "come si risolve"?
ti interessa il grafico?
è una funzione che esprime la proporzionalità inversa: quindi è un'iperbole equilatera...
a che livello la stai studiando? che classe fai?
esponi qualche tentativo di "soluzione". dicci almeno qualcosa di più. ciao.
"adaBTTLS":
non è un'equazione determinata...
che significa "come si risolve"?
ti interessa il grafico?
è una funzione che esprime la proporzionalità inversa: quindi è un'iperbole equilatera...
a che livello la stai studiando? che classe fai?
esponi qualche tentativo di "soluzione". dicci almeno qualcosa di più. ciao.
Sto in terza media. Hai ragione, mi interessa il grafico

Grazie
benvenuto/a nel forum.
puoi anche scriverla come $x*y=2$, è la funzione di inversa proporzionalità.
il valore per cui x ed y sono uguali è $sqrt(2)$ come puoi vedere facilmente.
(anche $-sqrt(2)$, se ti interessano i valori negativi, ma non credo).
prepara una tabella con x ed y; procedi dando dei valori arbitrari alla x (ti suggerisco i primi numeri interi almeno fino a 8, e un po' di numeri frazionari tra cui 1/2, 1/4, 1/8) e ti ricavi la y dalla formula $y=2/x$ sostituendo i valori delle x. prendi i punti di coordinate (x,y) nel piano cartesiano e uniscili (con una curva).
ti deve venire una curva che passa per il punto $(sqrt(2), sqrt(2))$ e "si schiaccia vicino ai due assi". si chiama "iperbole equilatera".
spero di essere stata utile.
ciao.
puoi anche scriverla come $x*y=2$, è la funzione di inversa proporzionalità.
il valore per cui x ed y sono uguali è $sqrt(2)$ come puoi vedere facilmente.
(anche $-sqrt(2)$, se ti interessano i valori negativi, ma non credo).
prepara una tabella con x ed y; procedi dando dei valori arbitrari alla x (ti suggerisco i primi numeri interi almeno fino a 8, e un po' di numeri frazionari tra cui 1/2, 1/4, 1/8) e ti ricavi la y dalla formula $y=2/x$ sostituendo i valori delle x. prendi i punti di coordinate (x,y) nel piano cartesiano e uniscili (con una curva).
ti deve venire una curva che passa per il punto $(sqrt(2), sqrt(2))$ e "si schiaccia vicino ai due assi". si chiama "iperbole equilatera".
spero di essere stata utile.
ciao.