Risolvere questa espressione

Panni Alessandro
espressione: (1-5&4).[(2-2&3).(1-3&4)(-7&5).(-1&7]+(4&3-3&4.=

Risposte
Panni Alessandro
risolvi questa espressione con numeri relativi $ 1-5/4 $.$2-2/3.$1-3/4$+ $-7/5.$-1/7$+$4/3-3/4.$ $ =

@melia
Caro Alessandro, benvenuto nel forum.
Separo la tue richiesta da quella a cui l'hai attaccata in modo che abbia un topic tutto tuo.
Tuttavia credo che difficilmente troverai chi ti risponda se
1) non scrivi in modo comprensibile le tue richieste (le linee di frazione si fanno con "maiuscola 7" e le moltiplicazioni si indicano con *, poi racchiudi il tutto tra due simboli di dollaro, infine fai anteprima per vedere se l'espressione è venuta scritta correttamente);
2) non ci dici che cosa sei riuscito a risolvere da solo;
3) magari aggiungi anche che classe frequenti così possiamo capire quali cose si possono utilizzare e quali no.

Panni Alessandro
per favore risolvere- frequento la terza media grazie: $ (1-5/4)*(2-2/3)*(1-3/4)+(-7/5)*(-1/7)+(4/3-3/4)*$

@melia
Intanto sposto il topic in secondaria di I grado, che è la scuola media, e poi cominciamo con la risoluzione dell'esercizio
Si comincia, come sai, con il risolvere i calcoli dentro le parentesi quindi $ (1-5/4)$ bisogna fare il denominatore comune che è 4 perché $1$ è come se fosse scritto $1/1$, allora $1/1-5/4=(1*4-5*1)/4=(4-5)/4=-1/4$
Ci sei? Prova tu con le altre somme e poi vediamo come procedere.

Nicole931
non sarebbe di nessuna utilità se te la risolvessi
invece di spiego come effettuare le varie operazioni:

$1-5/4$: quando hai la somma o la differenza tra un numero intero ed una frazione, basta moltiplicare il numero per il denominatore e aggiungere, o togliere, il numeratore; in questo caso quindi :$1*4=4 , 4-5=-1$

prodotto tra frazioni : il segno segue la regola dei segni : due segni uguali danno il segno +, due opposti il segno -
poi, se possibile, semplifichi "in croce", cioè esegui la divisione tra il numeratore di una frazione ed il denominatore di un'altra; infine ottieni una frazione che ha come numeratore il prodotto tra i numeratori e come denominatore il prodotto dei denominatori

se vuoi poi sommare due frazioni : $4/3-3/4$, devi ridurle allo stesso denominatore : 12, poi dividere 12 per il denominatore di ogni frazione :$12:3=4;12:4=3$ e moltiplicare questo risultato per il numeratore: $4*4=16 ; 3*3=9$, quindi eseguire l'operazione al numeratore : $16-9=7$

Panni Alessandro
sono alessandro, non sono riuscito a risolvere l'espressione, La prego me lo svolga Lei completamente: lo ripeto $ (1-5/4)*[(2-2/3)*(1-3/4)+(-7/5)*(-1/7)]+(4/3-3/4)$ risultato= [9/20]

leena1
Ti è già stato spiegato come fare, esponi i tuoi passaggi, così capiamo insieme dove sono gli errori ;)

Panni Alessandro
[quote=Panni Alessandro]sono alessandro, non sono riuscito a risolvere l'espressione, La prego me lo svolga Lei completamente: lo ripeto $ (1-5/4)*[(2-2/3)*(1-3/4)+(-7/5)*(-1/7)]+(4/3-3/4)$ risultato= [9/20]

1/1-5/4=4-5:4-1/4
-1/4*[(2/2-2/3)*(2*3-2*2:3=6-4:3=1/3)] (-1/1-3/4=4-3:4=1/4+(-7/5)*(-1/7)+ poi non so proseguire , Alessandro

@melia
Ho trovato subito un errore nei tuoi calcoli $2-2/3=2/1-2/3=(2*3-2)/3=(6-2)/3=4/3$
Ovviamente non devi ricopiare i numeri, ma cercare di risolvere più operazioni possibili in ogni passaggio, nel primo passaggio mancano ancora la moltiplicazione $(-7/5)*(-1/7)$ e la somma $(4/3-3/4)$
Ricapitolando e cercando di interpretare quello che hai scritto
$ (1-5/4)*[(2-2/3)*(1-3/4)+(-7/5)*(-1/7)]+(4/3-3/4)=(4-5)/4*[(6-2)/3*(4-3)/4+...]+...$ coraggio

Panni Alessandro
$1/4*[(6-2:3)(4-3:3)+(-7/5)*(-1/7)]+$

Panni Alessandro
$1/4[(4/3*1/4)+(-7/5)*(-1/7)]+$

G.D.5
@Panni Alessandro
Se non cerchi di esprimerti meglio temo che aiutarti diventerà sempre più difficile.

Questa espressione

"Panni Alessandro":
$1/4*[(6-2:3)(4-3:3)+(-7/5)*(-1/7)]+$


che centra?

Questa espressione, invece,

"Panni Alessandro":
$1/4[(4/3*1/4)+(-7/5)*(-1/7)]+$


se è la continuazione di quella scritta da @melia

"@melia":

$ (1-5/4)*[(2-2/3)*(1-3/4)+(-7/5)*(-1/7)]+(4/3-3/4)$


ebbene è sbagliata.

[tex]1-\frac{5}{4}=-\frac{1}{4}[/tex] e ti manca il risultato di [tex]\frac{4}{3}-\frac{3}{4}[/tex] dopo il segno [tex]+[/tex] evidenziato in grassetto nel secondo tuo messaggio quotato.

Panni Alessandro
$-1/4*[4/3*1/4+1/5]+16-$9:12 [1/3+1/5] $+7/12 [5+3:15]$+7/12 $ -2/15+7/8+35:60=27/60:3=9/20$

G.D.5
1) Per fare le frazioni con al numeratore più addendi metti gli addendi tra parentesi tonde, quindi sostituisci i due punti con lo slash (da tastiera: SHIFT+7);
2) metti un solo dollaro all'inizio della formula ed un solo dollaro alla fine della formula, altrimenti l'espressione può risultare troppo spezettata, come ti è appena successo;
3) controlla quello che hai scritto attraverso l'anteprima del messaggio;
4) spiegami perché hai semplificato per [tex]3[/tex] la frazione [tex]\frac{27}{60}[/tex] e invece hai scritto [tex]:2[/tex], a parte il fatto che sarebbe stato più corretto scrivere [tex]\frac{27:3}{60:3}[/tex];
5) a meno di miei probabilissimi errori di calcolo, il risultato è giusto.

Panni Alessandro
grazie mille per il valido aiuto , l'espressione lo già scritta sul quaderno. Se avrò bisogno ancora di aiuto posso ricontattarvi? Buon anno , Alessandro.

G.D.5
"Panni Alessandro":
grazie mille per il valido aiuto , l'espressione lo già scritta sul quaderno. Se avrò bisogno ancora di aiuto posso ricontattarvi? Buon anno , Alessandro.


Ma certo, certo... è ovvio.
Saluti.

Nicole931
"WiZaRd":
@Panni Alessandro

Questa espressione

[quote="Panni Alessandro"]$1/4*[(6-2:3)(4-3:3)+(-7/5)*(-1/7)]+$


che centra?



[/quote]

Scusate la pedanteria, ma vorrei correggere due errori non di matematica ma d'italiano (e gli autori di tali errori vogliano ulteriormente scusarmi se si è solo trattato di un errore di battitura).
Si scrive c'entra con l'apostrofo (lo correggo perchè è un errore che ricorre sempre più spesso anche nel linguaggio parlato; il verbo centrare è usato in tutt'altri contesti)
Altro errore, fatto da Alessandro, lo riporto qui :" l'espressione lo già scritta" : ovviamente è l'ho, e non lo.
Approfitto comunque dell'occasione a tutti per fare a tutti tanti auguri di Buon Anno

Panni Alessandro
buon giorno .Questa è una nuova espressione ,una parte l'ho eseguita e parto dal punto di arrivo:
$[(9)-(20)+(9)-(9)/12]*(-3/7)+(-3/2)=$

Panni Alessandro
il Software Derive XM n° 6 dove si può scaricare oppure acquistare ? Panni Alessandro

@melia
Intanto puoi scaricare una demo qui, dura 30 giorni e puoi vedere se è il caso di acquistarlo (hai anche il sito del rivenditore)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.