Risoluzione esercizio aritmetico.

sentinel1
La traccia è la seguente:

Si sono spediti 68 pacchi postali, 43 da 300g ciascuno e 25 da 1,750kg ciascuno e si sono spese 86,82 euro. Sapendo che la tariffa dei pacchi più pesanti è di 10 centesimi maggiore di quella degli altri, dire quali sono le due tariffe postali.

Il risultato è 1,24 euro e 1,34 euro.


Si tratta di un esercizio proposto da una docente di scuola media agli alunni. Mi è stato dato per risolverlo, ma, ahimè, non ci sono riuscito :cry: .


Un saluto a tutti e.......grazie per l'aiuto!

Risposte
sentinel1
Ho proceduto mediante sistema di due equazioni a due incognite.
Ho posto a sistema: $86,82=(43*0,3)*x + (25*1,750)*y$ e $y=0,10+x$
Svolto il sistema, il risultato che ottengo è: $x=1,45$ e $y=1,55$

Vi sembra corretta l'impostazione del problema? Se si, perché il risultato ottenuto è diverso da quello indicato?


ciao.

codino75
forse la questione e' che:
tu consideri che la tariffa non e' fissa, ma e' "a kilo", cioe' la tariffa e' quanto devo pagare per inviare 1 kg di merce.
forse l'esercizio intende invece che per i pacchi leggeri pago (indipendentemente dal peso ) euro 1,24 e per quelli pesanti 1,34...
cmq non so se alle medie si fanno i sistemi

sentinel1
"codino75":

cmq non so se alle medie si fanno i sistemi



Pocanzi ho saputo che il problema è stato proposto ad una classe di prima media!!
Quindi non possono risolverlo tramite sistema.

E quindi, come si risolve?


Tramite sistema sembra banale la risoluzione ma, il risultato, non esce!

codino75
"sentinel":


Tramite sistema sembra banale la risoluzione ma, il risultato, non esce!


ma hai letto la mia "osservazione" sulla tua risoluzione?

sentinel1
"codino75":
[quote="sentinel"]

Tramite sistema sembra banale la risoluzione ma, il risultato, non esce!


ma hai letto la mia "osservazione" sulla tua risoluzione?[/quote]

Si, l'ho letta, ma non ho capito come dovo procedere.

A te esce il risultato esatto?

codino75
prova cosi': $86,82=(43)⋅x+(25)⋅y$ e $y=0,10+x$

marilù12
Scusate se mi intrometto io sono nuova però avendo ragazzi di scuole medie mi sto allenando per bene,, quindi ho fatto questo ragionamento: dal totale cioè 86,32 ho tolto 0,10 * 25= 2,50 e mi rimane 84,32 che dividendolo in 68 parti uguali mi da l'importo minore cioè 1,24 a questo aggiungo 0,10 e avrò l'importo maggiore.
Che dite è giusto il mio ragionamento?
Saluti

Enrico84
vedi io mi trovo con 1,24 e euro e 1,34 euro perchè hai sbagliato qualcosa nella prima equazine del sistema; cioè 43 non va moltiplicato per 0,3 e nè 25 va moltiplicato per 1,750 perchè in questo modo consideri il peso totale dei pacchi, e non va bene, perche devi considerare il numero totale dei pacchi che sono 25 e 43..poi la seconda equazione va bene
ciao

Enrico84
In pratica facendo il sistema hai:
$86,82=43x+25y$ e $y=0.10+x$

codino75
"marilù":
Scusate se mi intrometto io sono nuova però avendo ragazzi di scuole medie mi sto allenando per bene,, quindi ho fatto questo ragionamento: dal totale cioè 86,32 ho tolto 0,10 * 25= 2,50 e mi rimane 84,32 che dividendolo in 68 parti uguali mi da l'importo minore cioè 1,24 a questo aggiungo 0,10 e avrò l'importo maggiore.
Che dite è giusto il mio ragionamento?
Saluti


non sono esperto di didattica della matematica, ma mi pare un ragionamento adatto ad un ragazzo della prima media...
tra l'altro vorrei sapere se in prima media si fanno le equazioni di primo grado.

marilù12
Assolutamente no le equazioni iniziano ad annusarle e ripeto solo annusarle in terza media.

codino75
si' vabbene, ma che odore hanno le equazioni?
secondo me non certo di crema e panna....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.