Qualcuno può aiutarmi???

black691
avrei due problemi da risolvere ma ho un po di dubbi....

La differenzatra le misure di due angoli complementari è 10°. Qiul'è l'ampiezza di ciascuno ??

Due angoli consecutivi misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni?

se riuscite entro domani.....grazieee

Risposte
@melia
Credo che tu non abbia capito bene lo spirito di questo forum. Ti consiglio di leggerti questo, prima di passare agli esercizi.
Per vedere se riesci a risolvere il primo esercizio ti chiedo: quando due angoli sono complementari?

Per riuscire a risolvere il secondo devi prima fare la figura e poi devi sapere il significato di bisettrice.

Sk_Anonymous
Nessuno è tenuto a risolverti questi problemi. Qualcuno, invece, è sicuramente disposto a colmare le tue lacune, dandoti le giuste dritte ed incanalandoti verso la soluzione corretta. Non sono problemi complicati; dove incontri difficoltà?

black691
accidenti !!! e che ho chiesto ????
grazie lo stesso.....

black691
"@melia":
Credo che tu non abbia capito bene lo spirito di questo forum. Ti consiglio di leggerti questo, prima di passare agli esercizi.
Per vedere se riesci a risolvere il primo esercizio ti chiedo: quando due angoli sono complementari?

quando la somma da 90°

Per riuscire a risolvere il secondo devi prima fare la figura e poi devi sapere il significato di bisettrice.


quale figura?

@melia
"black69":
quale figura?

Disegnare due angoli consecutivi che misurino rispettivamente 30° e 90°.

Per il primo problema: sai che la differenza tra i due angoli è 10°, mentre la somma è 90°, quindi $90+10$ dà il doppio dell'angolo maggiore, mentre $90-10$ il doppio del minore.

black691
.... misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni?


ma cosa si intende - ..se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3 ?????

il multiplo ok ma numero 3 cosa intende???

DavidGnomo1
"black69":
.... misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni?


ma cosa si intende - ..se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3 ?????

il multiplo ok ma numero 3 cosa intende???


E' il numero per cui moltiplichi.
Esempio: Calcolare il multiplo di 4 secondo il numero 3:
[tex]4 \times 3 = 12[/tex]
[tex]12[/tex] è quel multiplo :)

Nel tuo caso hai un angolo , per cui moltiplichi l'angolo per il numero 3 ed agisci di conseguenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.