Prova Invalsi
Prova Invalsi
Una pentola ha diametro di 28 cm e altezza di 30 cm. Viene riempita per 2/3 di acqua per cuocere degli spaghetti.
Se prendo una pentola con raggio di 10 cm e altezza di 45 cm potrò versare l'acqua della prima pentola nella seconda?
Grazie mille per l'aiuto!
Una pentola ha diametro di 28 cm e altezza di 30 cm. Viene riempita per 2/3 di acqua per cuocere degli spaghetti.
Se prendo una pentola con raggio di 10 cm e altezza di 45 cm potrò versare l'acqua della prima pentola nella seconda?
Grazie mille per l'aiuto!
Risposte
Ciao,
la pentola è simile ad un cilindro.
Il volume del cilindro è:
V=πr²×h
calcoliamo il raggio della prima pentola:
r=28:2=14 cm
calcoliamo il volume della prima pentola:
V'=14²π×30=196π×30=615,44×30=18436,2 cm³
lo trasformo in litri, cioè 1000 cm³=1l
18436,2:1000=18,43 l
Calcoliamo di quanto è riempita:
(18,43:3)×2=12,28 l di acqua
calcoliamo il volume della seconda pentola:
V'=10²π×45=100π×45=314×45=14130cm³
lo trasformo in litri, cioè 1000 cm³=1l
14130:1000=14,13 l
Quindi potrò versare l'acqua della prima pentola.
Saluti :-)
la pentola è simile ad un cilindro.
Il volume del cilindro è:
V=πr²×h
calcoliamo il raggio della prima pentola:
r=28:2=14 cm
calcoliamo il volume della prima pentola:
V'=14²π×30=196π×30=615,44×30=18436,2 cm³
lo trasformo in litri, cioè 1000 cm³=1l
18436,2:1000=18,43 l
Calcoliamo di quanto è riempita:
(18,43:3)×2=12,28 l di acqua
calcoliamo il volume della seconda pentola:
V'=10²π×45=100π×45=314×45=14130cm³
lo trasformo in litri, cioè 1000 cm³=1l
14130:1000=14,13 l
Quindi potrò versare l'acqua della prima pentola.
Saluti :-)