Probleminooooooooo

delirio73
un quadrilatero a diagonali perpendicolari ha la diagonale maggiore ,lunga 88cm,congruente agli 11/10 della minore.calcolare l'area????

sarà facilissimo x voi ...ma io non riesco a ricordare come si fa???
spiegatemelo .....grazie infinite!!!

Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi:

si si sono sicurissima ....11/10 ...il risultato sul libro porta 3520 cmq
mi sembra di aver capito xò!!!!grazie mille

Risposte
saretta
allora

DATI
(mettendo le lettere dall'angolo in basso in senso antiorario)

vedi che disegnandolo viene un rombo, che è il quadrilatero regolare con le diagonali perpendicolari

DB = diagonale maggiore = 88 cm = 11/10 CA
CA = diagonale minore

INCOGNITE
Area ?


SVOLGIMENTO

l'area del rombo si calcola =
[math]\frac{d*D}{2}[/math]

quindi ti serve da calcolare la diagonale minore

Aggiunto 46 secondi più tardi:

aspe che ti scrivo come fare

Aggiunto 14 minuti più tardi:

allora...
[math]88=\frac{11}{10}[/math]

il dato numerico che abbiamo corrisponde (88) al numero di parti considerate, cioè al numeratore della frazione e non all'intero della frazione.
per calcolare la diagonale minore dobbiamo prima calcolare il suo corrispettivo in frazione, che corrisponde all'unità frazionaria (attenta, da come hai scritto è una frazione impropria, cioè num > den)

[math]88:11=8[/math]



quindi CA = 8 cm

A =
[math]\frac{CA*DB}{2}=\frac{8*88}{2}=352 cm^2[/math]


Aggiunto 2 minuti più tardi:

se non ti è chiaro ti metto anche la spiegazione con la rappresentazione grafica...
solo... sei sicura che sia
[math]\frac{11}{10}[/math]
?
mi sembra un pò strano per un segmento....

Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:

rileggi il testo....
diceva 88 cm sono congruenti (cioè uguali nel linguaggio delle medie) a 11/10
non puoi quindi fare gli 11/10 di 88

Aggiunto 4 minuti più tardi:

questo problema va spiegato con la rappresentazione grafica e l'unità frazionaria, perchè i loro libri fanno così!
bisogna cercare di rapportarsi a quello che i loro libri insegnano...
è quindi diverso da quello che hai scritto tu, perchè ti diceva che la diagonale maggiore era gli 11/10 di un totale che non si conosceva, quindi per trovare la minore dovevi trovare l'unità frazionaria.

a parte questo l'area del rombo cmq si calcola diag mag per diag min diviso 2

e per loro un quadrilatero con diagonali perpendicolari è il rombo! alle medie si studiano SOLO le aree e i perimetri dei poligoni regolari!! e a questo facevo riferimento!

aleio1
saretta purtroppo non tutti i quadrilateri con le diagonali perpendicolari vivono tra i rombi. I rombi sono particolari quadrilateri aventi le diagonali perpendicolari e tutti i lati uguali.
Una figura di questo tipo ha l'area che si calcola dividendo per 2 il prodotto delle due diagonali (come hai fatto tu pur considerando la figura come un rombo).

Dunque
[math]A=\frac{D\cdot d}2=\frac{88cm\cdot\left(\frac{10}{11}\cdot88cm\right)}2=\frac{(88\cdot80)cm^2}2=3520cm^2[/math]


In più c'è un po' di imprecisione quando scrivi
[math]88=\frac{11}{10}[/math]
che non è una cosa vera.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.