Problemi segmenti

hewan37
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento? Grazie

170. Un commerciante versa i 5/8 dell'incasso della giornatà per saldare i 2/3 di un debito. Quale parte dell'incasso avrebbe dovuto versare per saldare il debito?
171. Ho consumato i 7/10 della benzina che riempiva il serbatoio dell'automobile per compiere i 4/5 del percorso previsto. Quanta he avrei consumata per compiere tutto il percorso?
172. Ho trascorso i 3/7 delle mie ore libere per leggere i 15/28 di un romanzo.
Quale parte delle mie ore libere dovrò impiegare per leggerlo tutto?

Risposte
axpgn
Qualche idea tua però dovresti cominciare a metterla, questo Forum non è un risolutore di esercizi e questo non è il tuo primo messaggio.
Inoltre, a mio personale parere, fare un brutale copia e incolla degli esercizi non mi mette di buon umore ...

hewan37
Per il primo ho ragionato così (non so se è corretto, anche se il risultato si trova ed ho scritto per avere un confronto). 5/8 equivalgono a due trattini del segmento che rappresenta il debito), x cui un trattino equivale a 5/16. 5/16 per 3 ( numero parti in cui è diviso il segmento del debito) è 15/16 che rappresenta la parte dell’incasso per saldare tutto il debito (3/3)

axpgn
Ok.
Gli altri?

hewan37
Per il secondo ho fatto un ragionamento analogo: 7/10 della benzina corrispondo a quattro parti del segmento del percorso ( composto in totale da cinque parti). Di conseguenza, una parte corrisponde a 7/40. 7/40 x 4 mi dà 7/8 che corrisponde alla quantità di benzina per compiere tutto il percorso (5/5).

Ultimo esercizio:
3/7 delle ore corrispondono a quindici parti del segmento rappresentante le pagine del romanzo, per cui una sola parte di questo segmento corrisponde a 1/35 delle ore. 1/35 per 28 dà 4/5 delle ore per leggere tutto il romanzo.

So che il forum non è un risolutore di esercizi. A modo mio ho provato ad imbastire una sorta di ragionamento e ho postato le tracce qui per avere un confronto sul mio modo di ragionare.

axpgn
Ok per entrambi.

"hewan37":
So che il forum non è un risolutore di esercizi.

Quindi sapevi già che dovevi postare quello che hai aggiunto dopo; perché non farlo subito? :wink:

hewan37
Per brevità e perché mi piace leggere i ragionamenti altrui, vedere come si approcciano, etc. Inoltre, non pensavo che fosse strettamente necessario scrivere il procedimento oltre alla traccia. Ti crea disturbo o ti mette di cattivo umore? Se è così, mi spiace per te.

axpgn
No, è lo spirito del Forum, peraltro chiaramente evidenziato nel Regolamento (vedi punto 1.2 in particolare) che forse hai letto distrattamente ...

gio73
"hewan37":
Ti crea disturbo o ti mette di cattivo umore? Se è così, mi spiace per te.

Che strano atteggiamento

Se hai bisogno d'aiuto dobbiamo partire da dove sei arrivato o correggere dei fraintendimenti

Se vuoi sfidare gli altri e vedere il loro modo di approcciarsi ai problemi ci sono le seguenti sezioni

Scervelliamoci un po'

Pensare un po' di più

Giochi matematici

Oggi mi hanno proposto un problema di geometria livello scuola media moooolto carino, magari lo pubblico in questa sezione come stimolo.

Ti piace la geometria hewan?

hewan37
Nessuno strano atteggiamento.

Quando ho bisogno di aiuto posterò la mia domanda spiegando il tipo di ragionamento che ho fatto.

Non voglio sfidare gli altri. Non è mio interesse, nè mia intenzione. Scrivere che mi piace vedere come si approcciano gli altri non significa che mi piaccia sfidarli o che voglia farlo.

gio73
Ho usato la parola sfida in modo neutro o positivo, tipo challenge

A me piace mettermi alla prova e mettere alla prova gli altri se ne hanno voglia.

Te lo domando di nuovo, ti piace la geometria?

hewan37
La geometria la sto riprendendo dopo molti anni trascorsi a fare altro. Quel pó che ho rispolverato mi sta interessando. Se vuoi darmi qualche stimolo o spunto utile, accetto volentieri

gio73

Ho avuto problemi con geogebra, quando riesco sotituisco
Meanwhile, have fun!

hewan37
Ho calcolato la diagonale BC del rettangolo ABCD applicando la formula d= radice quadrata della somma del quadrato dell’ altezza e del quadrato della base. Il risultato è 10 cm.

Ho calcolato l’altezza del triangolo rettangolo CDB (altezza che parte dal vertice D e finisce sulla diagonale CB del rettangolo ABCD nel punto O) dividendo il prodotto dei cateti per l’ipotenusa. Il risultato è 4,8 cm. Se CB è parallelo ad EF, allora la suddetta altezza è parallela a BF (due lati paralleli del rettangolo DOBF. Si forma questo nuovo rettangolo perché in d c’è un angolo di 90 gradi, l’altezza DO divide l’angolo in due angoli di 45 gradi. Per cui in D appartenente al rettangolo DOBF ho un angolo di 9O gradi, dato dai 45 gradi ottenuti dal passaggio dell’altezza e dai 45 gradi della’ angolo D del triangolo BFD che è 45 perché se l’angolo F è 90 gradi allora la somma degli altri due è 90, per cui ognuno 45))
Ho calcolato l’area del rettangolo CEFB che risulta di 31,85 cm quadrati.
Attendo un tuo riscontro/confronto! Grazie

gio73
"hewan37":
Ho calcolato la diagonale BC del rettangolo ABCD applicando la formula d= radice quadrata della somma del quadrato dell’ altezza e del quadrato della base. Il risultato è 10 cm.

Ho calcolato l’altezza del triangolo rettangolo CDB (altezza che parte dal vertice D e finisce sulla diagonale CB del rettangolo ABCD nel punto O) dividendo il prodotto dei cateti per l’ipotenusa. Il risultato è 4,8 cm. Se CB è parallelo ad EF, allora la suddetta altezza è parallela a BF


Fino qui perfetto
Hai praticamente finito

La base del rettangolo storto è 10, la sua altezza è 4,8 quindi l area...?

Il resto lo trovo confuso
Ad esempio pensi che l altezza del triangolo rettangolo CBD divida l angolo di 90 gradi in due angolo congruenti da 45, io non sono d accordo.

hewan37
Hai ragione. L’altezza DO relativa alla diagonale BC del rettangolo DCAB forma due angoli di 90 gradi sulla diagonale (quando parte dal vertice D non lo divide in due angoli da 45 gradi ciascuno), per cui si crea il quadrato DOCE in cui ogni lato vale 4,8 cm. Quindi anche il lato EC del rettangolo ECFB vale 4,8 cm. L’area del suddetto è 4,8 per 10= 48 cm quadrati

gio73
Giusto!
Ci sono molti modi di risolvere questo problema
Uno molto semplice, riesci a trovarlo?
By the WAY DOCE non mi sembra un quadrato

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.