Problemi di geometria aiutooooo!
salve....mi kiamo katia e ho 22 anni....dovrei aiutare mia sorella di 14 per prepararsi all esami di terza media..in tutte le materie vado bene...ma i problemi de geometria non li capisco proprio....area totale...area laterale....area di base....prismi...pentagoni aiutooooo!!! qualkuno mi konsiglia per favore???
Risposte
Guarda qua ci sono tutte le formule dei vari solidi
http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/Matematica/Formulesoli.htm
http://www.gobnf.com/formule/default.aspx?code=0010054LKBP1
http://www.gobnf.com/formule/default.aspx?code=0010053LKBP1
su questo invece ci sono le formule per trovare l'area della circonferenza che serve per calcolare l'area di base del cilindro
http://www.santaluciacava.it/.%5Cgeo_formule_cerchio.html
per quanto riguarda invece l'area del pentagono, esagono, ecc.. per trovare l'area di questi serve un numero fisso che trovi qua, insieme alle formule per calcolarne l'area
http://www.santaluciacava.it/.%5Cgeo_formule_poligoni3.html
Spero di esserti stata di aiuto!!
http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/Matematica/Formulesoli.htm
http://www.gobnf.com/formule/default.aspx?code=0010054LKBP1
http://www.gobnf.com/formule/default.aspx?code=0010053LKBP1
su questo invece ci sono le formule per trovare l'area della circonferenza che serve per calcolare l'area di base del cilindro
http://www.santaluciacava.it/.%5Cgeo_formule_cerchio.html
per quanto riguarda invece l'area del pentagono, esagono, ecc.. per trovare l'area di questi serve un numero fisso che trovi qua, insieme alle formule per calcolarne l'area
http://www.santaluciacava.it/.%5Cgeo_formule_poligoni3.html
Spero di esserti stata di aiuto!!
Pimpa sul libro di tua figlia di saranno sicuramente tutte le formule. Ti dico questo, la prova di Matematica sarà così composta:
• Problema sulla geometria solida (piramide molto probabilmente)
• Equazione con verifica (oppure 2 equazioni senza verifica dove bisogna applicare i principi di equivalenza e i prodotti notevoli studiati)
• Quesito sul piano cartesiano dove bisogna calcolare una costante (di solito funge dalla Legge di Ohm) e capire se si tratta di proporzionalità diretta o inversa e costruirne il grafico della funzione che lega la x alla y.
Ricorda: Se la x è al numeratore si tratta di funzionalità diretta (y=k*x), se è al denominatore si tratta di funzionalità inversa (y=k/x)
• Problema di Scienze sulle leve oppure probabilità di un evento aleatorio semplice o un quesito di tecnologia sul piano inclinato o un calcolo di una percentuale
Qui ci sono tutte le prove di Matematica degli anni precedenti: http://www.emscuola.org/news/news_i.asp?art=21884&HLM=1
Spero di averti aiutato!!
Ciaooo :hi
• Problema sulla geometria solida (piramide molto probabilmente)
• Equazione con verifica (oppure 2 equazioni senza verifica dove bisogna applicare i principi di equivalenza e i prodotti notevoli studiati)
• Quesito sul piano cartesiano dove bisogna calcolare una costante (di solito funge dalla Legge di Ohm) e capire se si tratta di proporzionalità diretta o inversa e costruirne il grafico della funzione che lega la x alla y.
Ricorda: Se la x è al numeratore si tratta di funzionalità diretta (y=k*x), se è al denominatore si tratta di funzionalità inversa (y=k/x)
• Problema di Scienze sulle leve oppure probabilità di un evento aleatorio semplice o un quesito di tecnologia sul piano inclinato o un calcolo di una percentuale
Qui ci sono tutte le prove di Matematica degli anni precedenti: http://www.emscuola.org/news/news_i.asp?art=21884&HLM=1
Spero di averti aiutato!!
Ciaooo :hi