Problemi di geometria! (95349)
calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 6,3 e 8,4 (risultato: 73,5 m e 42m) è urgente!
Risposte
Non lo sai fare?
Eppure mi sembra semplice.. devi solo applicare le formule, ragionarci...
Cos'è che ti mette più in difficoltà?
Eppure mi sembra semplice.. devi solo applicare le formule, ragionarci...
Cos'è che ti mette più in difficoltà?
Io ho provato a risolverlo così...
AB=ipotenusa
CH=altezza relativa all'ipotenusa
AH e HB=proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
Secondo teorema di Euclide in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
AH:CH=CH:HB
quindi sostituendo i dati del problema
6,3:8,4=8,4:BH
risolvendo l'uguaglianza si trova che BH= 8,4^2/6,3=11,2
L'ipotenusa quindi misura 11,2 + 6,3 = 17,5
Per trovare la misura dei due cateti applichi (due volte) il teorema di Pitagora: radice quadrata della somma di (a) proiezione del cateto al quadrato e (b) altezza dell'ipotenusa al quadrato...ovvero
radice quadra di 6,3^2 + 8,4^2 = 10,5
radice quadra di 11,2^2 + 8,4^2 = 14
Perimetro = 14 + 10,5 + 17,5 = 42
Area = (10,5 * 14)/2 = 73,5
AB=ipotenusa
CH=altezza relativa all'ipotenusa
AH e HB=proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
Secondo teorema di Euclide in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
AH:CH=CH:HB
quindi sostituendo i dati del problema
6,3:8,4=8,4:BH
risolvendo l'uguaglianza si trova che BH= 8,4^2/6,3=11,2
L'ipotenusa quindi misura 11,2 + 6,3 = 17,5
Per trovare la misura dei due cateti applichi (due volte) il teorema di Pitagora: radice quadrata della somma di (a) proiezione del cateto al quadrato e (b) altezza dell'ipotenusa al quadrato...ovvero
radice quadra di 6,3^2 + 8,4^2 = 10,5
radice quadra di 11,2^2 + 8,4^2 = 14
Perimetro = 14 + 10,5 + 17,5 = 42
Area = (10,5 * 14)/2 = 73,5