Problemi di Geometria (86298)
La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .Calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm.
(3 cm)
(3 cm)
Risposte
Ecco a te la soluzione, mia cara omonima (mi chiamo Alice anch'io):
Misure del primo rettangolo:
B = 9 cm
H = 6 cm
Ora, due poligoni simili hanno i lati tra loro "proporzionali". Significa che l'uno ha le stesse misure dell'altro moltiplicate o divise per un certo numero intero. Spiego che cosa voglio dire:
il testo ci dice che l'altezza del secondo rettangolo -simile al primo- è pari a:
h = 2 cm
Quindi H/h = 6/2 = 3
Questo è perciò anche il rapporto delle basi dei due rettangoli:
B/b = 3
Quindi b = B/3 = 9/3 = 3 cm
Ecco fatto! Ciao!
Misure del primo rettangolo:
B = 9 cm
H = 6 cm
Ora, due poligoni simili hanno i lati tra loro "proporzionali". Significa che l'uno ha le stesse misure dell'altro moltiplicate o divise per un certo numero intero. Spiego che cosa voglio dire:
il testo ci dice che l'altezza del secondo rettangolo -simile al primo- è pari a:
h = 2 cm
Quindi H/h = 6/2 = 3
Questo è perciò anche il rapporto delle basi dei due rettangoli:
B/b = 3
Quindi b = B/3 = 9/3 = 3 cm
Ecco fatto! Ciao!
Grazie mille per avermi risposto, wow allora siamo 2 Alici ahahahah (: quello che fà ridere è che tu sei brava nei promblemi... io invece sono proprio negata -.-"
Ma,no! Ti manca solo l'esperienza, tutto qua!
Alla tua età, anch'io avevo sempre tanti problemi con la matematica!
Ciao, Alice! A presto!
Alla tua età, anch'io avevo sempre tanti problemi con la matematica!
Ciao, Alice! A presto!
Dici??!! Spero che sia cos..ovvio non vorrei proprio essere una matematica, però sapere qualcosa e applicarlo per bene mi sarebbe molto utile (:
Eh, ti capisco! Purtroppo la matematica è sempre la materia più rognosetta per tutti, ed essere bravi richiede sempre tanto impegno.
Ci sono alcune persone naturalmente portate, ma la verità è che per la maggior parte delle persone la matematica richiede invece tanto tempo e tanta fatica, prima di poter essere capita. Ma tu non ti scoraggiare: fai i tuoi compiti regolamente (se hai qualche dubbio o problema con gli esercizi c'è sempre skuola.net) e quando studi la teoria cerca di capire bene gli argomenti: vedrai che, passo dopo passo, ce la farai anche tu!
Ci sono alcune persone naturalmente portate, ma la verità è che per la maggior parte delle persone la matematica richiede invece tanto tempo e tanta fatica, prima di poter essere capita. Ma tu non ti scoraggiare: fai i tuoi compiti regolamente (se hai qualche dubbio o problema con gli esercizi c'è sempre skuola.net) e quando studi la teoria cerca di capire bene gli argomenti: vedrai che, passo dopo passo, ce la farai anche tu!
Grazie mille per i tuoi "consigli", spero e deve essere così (: