Problemi di geometria.

BrUnO 99
ragazzi mi risolvte questi problemi? grazie (non li so fare i problemi aiutatemi)

1
un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni

2
la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati

3
in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivodi 14cm.sapendo che il perimetro è 196cm e l'area è 1470cm(2),calcola la misura delle tue altezze del parallelogrammo

grazie a tutti davvero! :)

Risposte
MiK194
1)
Area del parallelogramma = b*h= 54*40= 2160m^2
Area coltivata da girasoli= 4/9*A= 4/9*2160= 960m^2
Area coltivata a mais = A - Area coltivata da girasoli = 2160-960= 1200m^2

2)
b+h=189cm da cui b=189cm - h
b-h=65cm da cui b= 65cm + h
poichè b=b, allora 189cm-h=65cm+h; 189cm-h-65cm-h=0; -2h+124cm=0; -2h=-124cm; h=62cm
b=189cm-h=189cm-62cm=127cm
Area=b*h=127*62=7874cm^2
per ottenere il risultato in decimetri quadrati si divide per 100
Area=7874cm^2=78,74dm^2

Ali Q
Ecco a te, Bruno!

1 un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni

Calcoliamo innanzi tutto l'area totale del campo:
A (parallelogramma) = b x h = 54 x 40 = 2160 m^2

4/9 di questa area sono coltivati a girasoli.
Se dividiamo l'area totale del capo per 9 otteniamo 1/9 del campo:
2160: 9 = 240 m^2
4/9 sono dunque 4 volte questa quantità:
240 x 4 = 960 m^2

Questa è dunque la superficie coltivata a girasoli.
La restante parte -coltivata a mais- è pari a:
A tot - A girasoli = 2160 -960 = 1200 m^2

2 la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati

h + b = 189 cm
b - h = 65 cm


Dalla seconda espressione si ricava che: b = 65 + h.
Sostituisco dunque questo risultato nella prima espressione:
h + b = 189 cm
h + 65 + h = 189 cm
2h = 189 -65 = 124
h = 124/2 = 62 cm


Ricordando che b = 65 + h, ottengo b = 65 + 62 = 127 cm

A = b x h = 62 x 127 = 7874 cm^2 = 78,74 dm^2.

3 in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivodi 14cm.sapendo che il perimetro è 196cm e l'area è 1470cm(2),calcola la misura delle tue altezze del parallelogrammo.

Nel parallelogramma i lati sono a due a due uguali. la prima informazione ci dice dunque che:
b - l = 14 cm, cioè b = l + 14 cm

P = 2b + 2l = 196 cm, cioè b +l = 196/2 = 98 cm

Abbiamo dunque che:
b + l = 98 cm
b = l +14 cm


Sostituisco la seconda informazione nella prima:
b + l = 98 cm
l + 14 + l = 98 cm
2l = 98 -14 = 84 cm
l = 84/2 = 42 cm


b = l + 14 = 42 +14 = 56 cm

Area = b x h1 = 1470 cm^2
Quindi h1 = A/b = 1470/56 = 26,25 cm

Area = l x h2 = 1470 cm^2
Quindi h2 = A/l = 1470/42 = 35 cm

Fine. Ciao!!!

luca2000
1 un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni

Calcoliamo innanzi tutto l'area totale del campo:
A (parallelogramma) = b x h = 54 x 40 = 2160 m^2

4/9 di questa area sono coltivati a girasoli.
Se dividiamo l'area totale del capo per 9 otteniamo 1/9 del campo:
2160: 9 = 240 m^2
4/9 sono dunque 4 volte questa quantità:
240 x 4 = 960 m^2

Questa è dunque la superficie coltivata a girasoli.
La restante parte -coltivata a mais- è pari a:
A tot - A girasoli = 2160 -960 = 1200 m^2

2 la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati

h + b = 189 cm
b - h = 65 cm

Dalla seconda espressione si ricava che: b = 65 + h.
Sostituisco dunque questo risultato nella prima espressione:
h + b = 189 cm
h + 65 + h = 189 cm
2h = 189 -65 = 124
h = 124/2 = 62 cm

Ricordando che b = 65 + h, ottengo b = 65 + 62 = 127 cm

A = b x h = 62 x 127 = 7874 cm^2 = 78,74 dm^2.

3 in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivodi 14cm.sapendo che il perimetro è 196cm e l'area è 1470cm(2),calcola la misura delle tue altezze del parallelogrammo.

Nel parallelogramma i lati sono a due a due uguali. la prima informazione ci dice dunque che:
b - l = 14 cm, cioè b = l + 14 cm

P = 2b + 2l = 196 cm, cioè b +l = 196/2 = 98 cm

Abbiamo dunque che:
b + 2 = 98 cm
b = l +14 cm

Sostituisco la seconda informazione nella prima:
b + l = 98 cm
l + 14 + l = 98 cm
2l = 98 -14 = 84 cm
l = 84/2 = 42 cm

b = l + 14 = 42 +14 = 56 cm

Area = b x h1 = 1470 cm^2
Quindi h1 = A/b = 1470/56 = 26,25 cm

Area = l x h2 = 1470 cm^2
Quindi h2 = A/l = 1470/42 = 35 cm

ecco a te sono sicuramente giusti

Ali Q
Luca2000, la tua risposta è una copia fedele della mia.
Copiare le risposte degli altri utenti è contrario al regolamento di skuola.net, e secondo quanto previsto dalle linee guida per la moderazione dovrei cancellare la tua risposta ed assegnarti una penalità.
Tuttavia, giacchè questa è la prima volta, mi limito ad ammonirti: sappi però che la prossima volta non ci saranno scusanti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.