PROBLEMI CON PIANO CARTESIANO
Come si risolve la funzione: y=3x - 1/4.
Risposte
Ciao!
Cosa intendi per "come si risolve"? Forse intendi "come si rappresenta"? S'è questa la domanda, allora basta assegnare dei valori arbitrari (a piacere) alla x per ottenere la y e ottieni diverse coordinate di diversi punti.
Ad ogni modo fammi sapere correttamente qual è la tua richiesta in modo da potertelo spiegare meglio.
Cosa intendi per "come si risolve"? Forse intendi "come si rappresenta"? S'è questa la domanda, allora basta assegnare dei valori arbitrari (a piacere) alla x per ottenere la y e ottieni diverse coordinate di diversi punti.
Ad ogni modo fammi sapere correttamente qual è la tua richiesta in modo da potertelo spiegare meglio.
Vorrei vedere un esempio di numeri arbitrari in tabella e anche una rappresentazione sul piano. Grazie
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Vorrei vedere un esempio di numeri arbitrari in tabella e anche una rappresentazione sul piano. Grazie
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Vorrei vedere un esempio di numeri arbitrari in tabella e anche una rappresentazione sul piano. Grazie
Nel tuo caso si tratta di una retta, quindi basterà assegnare due valori soltanto alla x in quanto per due punti passa una e una sola retta:
•Assegnando valore
• Assegnando valore
Tracciando la retta passante per i punti A e B otterrai la rappresentazione grafica della tua funzione. Puoi vedere il grafico ottenuto qui: http://m.wolframalpha.com/input/?i=y%3D3x-1%2F4&x=0&y=0
•Assegnando valore
[math]x=0[/math]
otteniamo [math]y=-\frac{1}{4}[/math]
. Pertanto il punto (detto A) avrà coordinate cartesiane [math]A \left(0;-\frac{1}{4}\right)[/math]
.• Assegnando valore
[math]x=1[/math]
otteniamo [math]y=3-\frac{1}{4}=\frac{11}{4}[/math]
. Quindi il punto B avrà coordinate [math]B \left(1;\frac{11}{4} \right)[/math]
.Tracciando la retta passante per i punti A e B otterrai la rappresentazione grafica della tua funzione. Puoi vedere il grafico ottenuto qui: http://m.wolframalpha.com/input/?i=y%3D3x-1%2F4&x=0&y=0