Problemi con frazioni inverse e dirette

stainer
salve sono uno dei tanti genitori
che devono aiutare i figli a studiare
x caso c'e' qualcuno che mi puo'
aiutare x questi problemi

1° problema

Mattia Lorenzo e Mirko comprano insieme un regalo x andrea.
Mattia paga i 2/54 del prezzo,
Lorenzo la meta' del prezzo
e Mirko contribuisce con i soli 2,5 euri che possiede,
quanto costa il regalo

2° problema

da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che
1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan
e altre tanti x il napoli,mentre i rimanenti 4 nn si intendono di
calcio.
quanti sono gli allievi della classe

grazie mille
--------------------------------------
Admin: [url=http://www.matematicamente.it/video_lezioni/prima_media:_aritmetica/frazioni:_potenze_e_radici_200712202470/]problemi con le frazioni[/url]

Risposte
Steven11
Buonasera.

Il primo problema può essere affrontato in questo modo: Lorenzo paga la metà del prezzo, ovvero $27/54$.
Quindi Mattia e Lorenzo pagano insieme $2/54+27/54$ ovvero $29/54$.
La restante parte, cioè $25/54$ la paga dunque Mirko. Ma sappiamo quanto paga in denaro Mirko, cioè 2,50 euro.
Detto $p$ il prezzo, significa che i venticinque cinquaquattraquattesimi di $p$ sono 2,5€.
Ovvero
$25/54p=2,5$ da cui si ricava il prezzo.

Il secondo possiamo dire che è analogo.

Buonanotte, e benvenuto nel forum

stainer
grazie steven !!!!!!! sarà dura aiutare mio figlio non avendo studiato quando era il mio momento

codino75
"stainer":
grazie steven !!!!!!! sarà dura aiutare mio figlio non avendo studiato quando era il mio momento


non sono genitore e non ti conosco quindi non pretendo di asserire verita' assolute, cmq spero che tu riesca ad aiutarlo DAVVERO, cioe' nel senso piu' profondo e vero del termine.
inoltre credo che per aiutare veramente servirebbe qualcuno che abbia una grande dimestichezza con la materia.
alex

basket241
"stainer":
2° problema

da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che
1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan
e altre tanti x il napoli,mentre i rimanenti 4 nn si intendono di
calcio.
quanti sono gli allievi della classe

grazie mille


come, nessuno per l'Inter? :wink:

Flency
La mamma spende 2/5 del denaro in un supermercato e 2/3 in profumeria. Rimangono 45€ quanto aveva all'inizio?

@melia
Siccome la mamma spende in tutto $2/5+2/3=(6+10)/15=16/15$ cioè più di quello che possiede, mi sa tanto che ci sono solo 2 possibilità:
1. ha pagato con la carta di credito;
2. hai scritto male il testo del problema.

mageo2006
Buon giorno, sono appena arrivato in questo forum e subito provo a postare i miei quesiti.....
1) Nella molecola di nicotina gli atomi di azoto (N) sono 1/5 di quelli di carbonio (C) e questi i 5/7 di quelli di idrogeno(H). Se gli atomi sono in tutto 26, qual è la formula della nicotina?

Ci sono arrivato alla soluzione ma seguendo un ragionamento che secondo me è sbagliato ma sopratutto non so spiegarlo!
Grazie anticipatamente per l'aiuto-

Maurizio

@melia
Gli atomi di azoto sono $1/5$ di quelli di carbonio che sono i $5/7$ di quelli di idrogeno, cioè gli atomi di azoto sono $1/5*5/7=1/7$ di quelli di idrogeno, in definitiva se gli atomi di idrogeno sono 7 quelli di carbonio sono 5 e quelli di azoto 1, la somma viene 13, se in una molecola di nicotina gli atomi fossero 13 saremmo a posto, ma sono 26, cioè $13*2$, quindi
gli atomi di Idrogeno sono $7*2=14$, quelli di carbonio $5*2=10$ e quelli di azoto $1*2=2$

mageo2006
Grazissime......

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.