Problema triangolo (277898)

marcobonni007
Raga sapete risolvere questo problema is impossible! I lati AB e BC di un triangolo misurano 21 e 36 cm . Calcola altezza relativa al lato AB sapendo che l’altezza relativa ad AB è 14 cm grazie!!

Aggiunto 8 minuti più tardi:

È impossibile per me ma se lo sapete fare vi prego rispondetemi ho 14 anni

Aggiunto 11 minuti più tardi:

Il risultato è 24 ma nn so come arrivare a questo risultato

Risposte
Neha89
Ti allego la soluzione con una foto spero di esserti stata utile.
le formule si riferisco al triangolo scaleno.

tiscali
Considerato che all'inizio della seconda frase hai scritto "calcolare l'altezza relativa al lato AB", suppongo che la misura dell'altezza che tu possiedi sia quella relativa al lato BC, e che quindi per errore (ripetizione) tu abbia riscritto AB.

Ti inserisco anzitutto un'immagine per orientarti meglio:





Dunque, sappiamo che AB misura 21 cm, mentre BC (che è la base) misura 36 cm. Da A traccia una perpendicolare che ricada sul lato BC. Otterrai l'altezza AH, che al tempo stesso è l'altezza relativa al lato BC, di cui conosciamo la misura, cioè 14 cm. Noi, tuttavia, dobbiamo calcolare l'altezza relativa ad AB, perciò tracciamo un segmento che congiunga il punto C al lato AB; chiamiamo tale lato CK.
Per poter proseguire abbiamo bisogno dell'area del triangolo, che possiamo facilmente calcolare con le misure in nostro possesso, cioè BC e l'altezza ad esso relativa:



[math]A = \frac{BC \cdot AH}{2} = \frac{36 \cdot 14}{2} = 252 cm^2[/math]




Per trovare la misura dell'altezza relativa ad AB, infine, non dobbiamo fare altro che adottare la formula per il calcolo dell'altezza relativa a un determinato lato (nel nostro caso si tratta di AB). E quindi moltiplichiamo l'area per due, dopodiché dividiamo il risultato per la misura del lato di cui vogliamo conoscere l'altezza ad esso relativa.


[math]CK = \frac{A \cdot 2}{AB} = \frac{252 \cdot 2}{21} = 24 cm[/math]



Se c'è qualche passaggio che non ti è chiaro, chiedi pure.


PS: il problema di per sé non è difficile. Si tratta semplicemente di (conoscere e) applicare regole teoriche.

marcobonni007
Grazie mille siete stati tutti e due molto utili
mi sapete dire perché nn si può ultilizzare il teorema di Pitagora?
visto che il triangolo e costituito da 2 triangolo rettangoli

Neha89
Perchè il triangolo "principale" ABC è scaleno anche se costituito da due triangoli rettangoli AHB e AHC (dove H è il punto che l'altezza relativa interseca nel lato BC) e il teorema di Pitagora di applica solo al triangolo rettangolo.

Zero87
Aggiugo qualcosa alla risposta precedente.

"Potresti" usare il teorema di Pitagora.
In partenza conosci AB, AH e BC quindi puoi calcolare BH (e poi HC per differenza) perché il triangolo AHB è rettangolo.
In seguito, conoscendo anche HC e AB puoi calcolare con Pitagora anche AC...
... però finisce qui, non puoi fare altro.
Per questo si calcola l'area e poi andare a ritroso per trovare l'altra altezza.

Il teorema di Pitagora lo puoi applicare quando hai triangoli rettangoli se hai due elementi su tre (e calcoli il terzo): due cateti oppure un cateto e l'ipotenusa oppure l'altro cateto e l'ipotenusa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.