Problema sul triangolo rettangolo.
Ragazzi la traccia di un problema mi da come dati la somma di un cateto e della sua altezza relativa all'ipotenusa = 19,2 ed il loro rapporto, che è di 5/3. Mi chiede, poi, di calcolare area e perimetro.
Anche qui occorre impostare una proporzione ? Ho provato a fare X + Y = 19,2 e poi X : Y = 5 : 3.. solo che non so come continuare....
Anche qui occorre impostare una proporzione ? Ho provato a fare X + Y = 19,2 e poi X : Y = 5 : 3.. solo che non so come continuare....
Risposte
Forse devo applicare la proprietà del comporre ?
sto provando a fare : ( x + y ) : x = ( 5 + 3 ) : 5
proseguo ?
sto provando a fare : ( x + y ) : x = ( 5 + 3 ) : 5
proseguo ?
Mi sa che bisogna risolverlo applicando il teorema di Euclide sulla similitudine -.- !
"VomitDoll":
Forse devo applicare la proprietà del comporre ?
sto provando a fare : ( x + y ) : x = ( 5 + 3 ) : 5
proseguo ?
A me non sembra una cattiva idea... Poi come continui?
Continuo in modo che ottengo il risultato dell'incognita, ma non capisco se è il cateto ed in ogni caso come fare per ottenere gli altri dati che mi mancano. Quindi il teorema di Euclide non va bene ?
"VomitDoll":
Continuo in modo che ottengo il risultato dell'incognita, ma non capisco se è il cateto ed in ogni caso come fare per ottenere gli altri dati che mi mancano. Quindi il teorema di Euclide non va bene ?
Per come li hai chiamati, X è il cateto e Y è l'altezza. Dalla proporzione sostituisci X+Y con 19,2 e risolvi la proporzione ottenendo X, cioè il cateto. Poi trovi Y... Una volta trovati X e Y, allora sì che usi Euclide, Pitagora e compagnia bella

Una volta trovati il cateto e l'altezza relativa all'ipotenusa, con Pitagora trovi la proiezione del cateto sull'ipotenusa e poi con Euclide trovi l'ipotenusa.
"Con Pitagora trovi la proiezione del cateto sull'ipotenusa" ... con quale formula ? facendo l'area diviso l'ipotenusa ?
"VomitDoll":
"Con Pitagora trovi la proiezione del cateto sull'ipotenusa" ... con quale formula ? facendo l'area diviso l'ipotenusa ?
Pitagora su uno dei due triangolini piccoli... Il cateto $X$ che hai trovato è la sua ipotenusa... Lo vedi?
Ah ecco... giusto !!!