Problema seconda media da risolvere entro oggi

fred63
in un triangolo rettangolo i due cateti misurano 30 cm e 40 cm.Calcola la misura dei cateti di un triangolo simile avente l'ipotenusa lunga 60 cm.
spero mi aiuterete.

[mod="@melia"]Intanto togliamo il grassetto[/mod]

Risposte
adaBTTLS1
sei nuovo e sei delle medie... tolleriamo un po', ma ti invitiamo a leggere il regolamento del forum.
non si pone così una richiesta, sia per il titolo, sia per l'eccessivo uso di evidenziatori.

detto questo, provo a farti ragionare, invitando gli altri utenti che volessero aiutarti a fare altrettanto e a non servirti la soluzione bell'e pronta:

l'ipotenusa del primo triangolo te la sai calcolare...
che cosa significa che due triangoli sono simili? come sono i lati di due triangoli simili?

prova a rispondere, eventualmente ti correggiamo. poi sarai in grado di svolgere il problema.
ciao.

fred63
Buon pomeriggio a tutti.Scusate per prima ma ero un po di fretta e non ho badato ai modi,sempre molto importanti.
riguardo il problema che ho proposto prima sono riuscito a risolverlo.
Ho adesso qualche difficoltà con il seguente problema:
Un parallelogramma ha gli angoli acuti di 45°;sapendo che la base misura 42 cm. e l'altezza 21 cm., calcolane il perimetro
(approssima ai centesimi).
Se possibile gradirei un aiuto.
Grazie.

@melia
Basta tracciare bene la figura, indica con AB la base e AD il lato obliquo che forma con la base un angolo di 45°, adesso traccia l'altezza DH. Il triangolo rettangolo ADH è anche isoscele (ha i due angoli acuti uguali), quindi $AH=DH=21$ e puoi trovare AD con....
Ciao

fred63
ti ringrazio.
adesso ci provo.

fred63
scusa me lo potresti rispiegare?

Fioravante Patrone1
AD lo trovi col teorema di Pitagora. Applicato al triangolo rettangolo di cateti AH e DH (che sono lunghi uguali: 21 cm). E, visto che si deve usare una radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto, si spiega anche la precisazione fatta sulla accuratezza della risposta.

La base AB ti è data, quindi a questo punto si tratta di fare la somma dei quattro lati.

fred63
ok grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.