Problema_parallelepipedo

stasolla
Un parallelepipedo di ottone(ps 8.5)del peso di 39.168Kg viene fuso per ricavare due cubi uno dei quali ha lo spigolo di 16cm.
Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi.

Mi aiutate a capirlo?!Sopratutto cosa vuol dire "ps8.5"?Grazieee

Risposte
*v.tondi
Ciao, $p.s.$ vuol, dire semplicemente peso specifico ovvero $8,5(Kg)/(dm^3)$ di ottone. Io ti consiglierei di calcolare il volume del parallelepipedo con la nota formula $V=P/(p.s.)$. Ti ricavi il volume di un cubo e per differenza ($V_p-V_c$) ottieni il volume del secondo cubo, dal quali calcoli lo spigolo con la relativa formula. Per quanto riguarda la superficie totale del parallelepipedo sommi le superfici totali dei due cubi. Fammi sapere.
Ciao.

P.S.: ricordati di fare le equivalenze!!!

blackbishop13
"v.tondi":
Ciao, $p.s.$ vuol, dire semplicemente peso specifico ovvero $8,5(Kg)/(dm^3)$ di ottone.

ma il peso specifico è sempre espresso in $(Kg)/(dm^3)$ perchè non si usano le unità di misura fondamentali?

"v.tondi":
Per quanto riguarda la superficie totale del parallelepipedo sommi le superfici totali dei due cubi.


su questo ho dei seri dubbi, anzi direi proprio che non è vero.

immaginiamo di avere due cubi uguali, li affianchiamo in modo da ottenere un parallepipedo, che evidentemente ha superficie totale uguale a $5/3$ di quella di un cubo, ovvero ai $5/6$ della somma delle superfici totali dei due. Quindi questa affermazione è falsa.

il metodo da usare per trovare la superficie in questo caso è un altro: si conoscono due spigoli (i lati dei cubi) il terzo lo si ricava perchè si ha il volume.
da cui poi la superficie laterale.

*v.tondi
Hai ragione scusate, ieri sera ero stanchissimo.

stasolla
No,ragazzi continuo a non capire...
Come faccio a calcolare lo spigolo del secondo cubo se non conosco nè superficie laterale e nè quella totale del cubo??

*v.tondi
Se conosci il volume che lo hai ottenuto per differenza, basta applicare la relativa formula, cioè estraendo la radice cubica del volume e lo ricavi.
Ciao.

blackbishop13
è sufficiente leggere il testo e riportare una alla volta le informazioni.

"Un parallelepipedo di ottone(ps 8.5)del peso di 39.168Kg"
sappiamo che il peso specifico è il peso in $Kg$ di un $dm^3$, quindi $P=V*p.s.$
perciò ricavi il volume.

"viene fuso per ricavare due cubi uno dei quali ha lo spigolo di 16cm.Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo "
ovviamente il volume del parallelepipedo è uguale alla somma dei volumi dei due cubi.
sai che un cubo ha lato 16cm, quindi ne conosci il volume. con una differenza trovi l'altro volume, e quindi ricavi il lato.

"e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi."
del parallelepipedo conosci il volume, e due lati, è facile ricavare il terzo, dai tre poi la superfiicie totale.

occhio però sempre alle unità di misura!

stasolla
Ragazzi ho fatto il problema,il risultato dello spigolo che è 8cm coincide con quello dato dal libro mentre il risultato dell superficie totale non esce.Dovrebbe uscire 1984$cm^2$ invece a me esce 1728 come mai???Ma la formula per calcolare la superficie totale è perimetro di base*altezza????
graziee

@melia
Hai trovato solo la superficie laterale, devi aggiungere le due basi per avere la superficie totale.

stasolla
si si!!!Fatto...mi esce!grazie mille a tutti!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.