Problema numero 1: TRIANGOLO ISOSCELE E QUADRATO

sissy3
In un triangolo isoscele il perimetro è 38,4 cm e la base misura 8,4 cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente ai 50/21 del triangolo.

Mille grazie anticipati a chi mi aiuta.

Risposte
@melia
Ovviamente si comincia con il disegnare la figura, cioè il triangolo isoscele, indicando con BC la base e con A il vertice in alto, poi H per il piede dell'altezza.
Puoi trovarti subito i lati del triangolo e poi l'altezza con il teorema di Pitagora ricordando che $bar(BH)=bar(HC)$, infine trovi l'area del triangolo.
Siccome l'area del quadrato è $50/21$ dell'area del triangolo basterà moltiplicare l'area del triangolo per $50/21$ e si ottiene l'area del quadrato.
Coraggio inizia che poi ci risentiamo.

sissy3
Scusa @melia la mia ignoranza, ma non è il perimetro equivalente ai 50/21 del triangolo e non l'area? Tu che sei molto brava ti prego di dirmi se sbaglio, grazie mille.

@melia
Quando si parla di equivalenza tra poligoni si intende sempre l'area.

sissy3
ok, grazie. Ora provo

sissy3
Mamma mia ho una rabbia che non riesco. Perchè @melia i lati obliqui li trovo con radice di altezza alla seconda + (b/2) alla seconda, ma contemporaneamente per trovare l'altezza devo fare la radice del lato obliquo alla seconda - (b/2) alla seconda. Scusa se ti faccio tribulare.

@melia
il perimetro è 38,4 cm e la base misura 8,4 cm , quindi la somma dei lati obliqui è $38,4-8,4=30$, i lati obliqui sono due e misurano $30:2=15$. Coraggio trova l'altezza adesso. :D

sissy3
Sì, adesso ho capito, solo che mi vengono numeri troppo grandi quando faccio la radice per trovare l'altezza.

@melia
altezza$=sqrt(15^2-4,2^2)=sqrt(225-17,64)=sqrt(207,36)=14,4$

Area del triangolo$=8,4*14,4:2=60,48$

Area del quadrato$=60,48*50/21=144$

sissy3
Ora ho capito, perchè io facevo 176,4 non 17,64 e inoltre per farlo intero il numero mettevo 207 e non 207,36. Grazie mille @melia e scusa per averti fatto tanto tribulare.

@melia
Prego, sissy, l'importante è che adesso tu abbia capito.
Alla prossima, ciao :D

lisanna1
Il rapporto del raggio del cerchioiscritto in un rombo e della semidiagonale minore del romboè 4/5 ela loro sommaè di 27m;sapendo che il rombo costituiscela base di una piramideretta che ha la misuradell'altezza di 9 m,calcola l'area della superficie totale della piramide



2)
Una piramide regolare pentagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 12cme 8cm;calcolal'area della superficietotaledel solido.

@melia
Blocco questa discussione per multiposting

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.