Problema geometria e matematica insieme?
La somma dell’apotema e dell’altezza di una piramide regolare quadrangolare misura 16 cm e il loro rapporto è 17/15.Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide.
Ris.200cmquadrati ,160cmcubi
Ris.200cmquadrati ,160cmcubi
Risposte
Per risolvere l'esercizio dovresti dividere la somma $S$ delle lunghezze per la somma dei segmentini ovvero $17+15$ che cosituiscono apotema e altezza. Il risultato che ottieni non è altro che la lunghezza di un segmentino, quindi devi moltiplicare tale coefficiente per il numero dei segmentini di ogfni lunghezza, cioè $17$ e $15$. Poi puoi continuare da sola, il resto è applicazione di formule che hai studiato.
Ciao.
Ciao.
Si si, geometria e matematica insieme: un sistemino....
"al_berto":
Si si, geometria e matematica insieme: un sistemino....
Non capisco il significato di queste battute, comunque potresti evitarle. Se vuoi aiutare aiuta.
Ciao.
sistemino significa piccolo sistema :$a+h=16$
$a/h=17/15$ ed era un aiuto
$a/h=17/15$ ed era un aiuto


"al_berto":
sistemino significa piccolo sistema :$a+h=16$
$a/h=17/15$ ed era un aiuto![]()
Forse voleva essere un aiuto, ma nell'area dedicata alla scuola media inferiore dove gli utenti non conoscono ancora le equazioni fa solo confusione
Si, confermo che voleva essere un aiuto, ero convinto che in terza media si conoscessero le equazioni, mi scuso e se volete togliere il mio post fate bene. Ora però la soluzione del problema si fa interessante, per me.
l'apotema è congruente a 17 volte un segmentino, e l'altezza è congruente a 15 volte lo stesso segmentino. se si conosce la somma, questa sarà $17+15=32$ volte la misura del tal segmentino. dunque?
Avrei un'idea sulla lunghezza di tal segmentino, ma aspetto l'intervento di Sara.
Scusare magari la mia osservazione è sciocca e inutile, ma per me è importante:
nessuno si sente in dovere di far notare che la geometria è una delle tanti sezioni della Matematica, e non un mondo a sè?
non è bello che una giovane studente pensi che geometria e aritmetica (è questo che mi pare di capire lei identifichi con la parola matematica)
siano cose separate, e che un problema che mescoli le due cose sia "strano"..
la cosa più importante della matematica è secondo me saper affrontare un problema dal punto di vista migliore possibile, e saper attingere da conoscenze prese dai vari settori e usarle nel modo giusto è il vero obbiettivo per chi studia questa materia! e visto che lo studente medio non apprezza questi lati (e l'insegnante medio non li fa apprezzare), dovremmo essere proprio noi del forum, che ne abbiamo la possibilità, a farli notare.
scusate, ma è un argomento che sento molto, un titolo del genere mi fa rabbrividire..
nessuno si sente in dovere di far notare che la geometria è una delle tanti sezioni della Matematica, e non un mondo a sè?
non è bello che una giovane studente pensi che geometria e aritmetica (è questo che mi pare di capire lei identifichi con la parola matematica)
siano cose separate, e che un problema che mescoli le due cose sia "strano"..
la cosa più importante della matematica è secondo me saper affrontare un problema dal punto di vista migliore possibile, e saper attingere da conoscenze prese dai vari settori e usarle nel modo giusto è il vero obbiettivo per chi studia questa materia! e visto che lo studente medio non apprezza questi lati (e l'insegnante medio non li fa apprezzare), dovremmo essere proprio noi del forum, che ne abbiamo la possibilità, a farli notare.
scusate, ma è un argomento che sento molto, un titolo del genere mi fa rabbrividire..
direi che già il punto interrogativo nel titolo si prestava ad una "osservazione" come quella di blackbishop13 come "risposta"...