Problema geometria 3 media
una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa.
io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici
poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5
poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume
0,5 per 0,6=e si trova 0,3
ma il problema si trova 180 grammi
in cosa sbaglio????
grazie per l'aiuto
io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici
poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5
poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume
0,5 per 0,6=e si trova 0,3
ma il problema si trova 180 grammi
in cosa sbaglio????
grazie per l'aiuto
Risposte
"sara1993":
una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa.
...
poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume
0,5 per 0,6=e si trova 0,3
da dove viene lo 0,6?
Del volume solo una parte è sommersa e dal Principio di Archimede ti ricavi che è quella che sposta ... kg d'acqua
scusa!!!!!!! il peso specifico!!!il problema mi da 0,6 kg/dmcubici e non 0,5
Stabilito che 0,6 è il peso specifico del legno, tu sai che la tua sbarretta di legno pesa 0,3 kg, per il Principio di Archimede sposta 0,3 kg d'acqua, che occupano $0,3$ $dm^3$. Quindi la parte sommersa è di $0,3$ $dm^3$, che pesano $0,3*0,6=0,18$ $kg=180$ $g$.
ma io lo devo svolgere con i dati che ho e non con il principio di archimede perchè non l'abbiamo fatto!!
trovo il volume che è 1 X50 X10 =500cm cubici e poi?
applicando la formula P= vX peso specifico
non si trova!!
con questo metodo che posso fare? scusa di nuovo
trovo il volume che è 1 X50 X10 =500cm cubici e poi?
applicando la formula P= vX peso specifico
non si trova!!
con questo metodo che posso fare? scusa di nuovo
"sara1993":
con questo metodo che posso fare? scusa di nuovo
Niente perché non ti viene chiesto il volume dell'assicella, ma quello della parte sommersa, come fai a sapere quanta assicella è sommersa se non conosci il principio di Archimede?
Sei sicura di non conoscere la legge che dice "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato"?
sicura allora non lo possiiamo fare ! grazie lo stesso!!!!