Problema di geometria urgenteee
Un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza che misurano rispettivamente 71,5 dm, 38,5 dm e 12 dm. Calcola l'area di un trapezio simile sapendo che la sua diagonale maggiore misura 43,5 dm.
Aggiunto 13 ore 40 minuti più tardi:
Grazie mille!! Ciao Miglior Utente =)
Aggiunto 13 ore 40 minuti più tardi:
Grazie mille!! Ciao Miglior Utente =)
Risposte
Ciao fragolina98.
Calcolo la Diagonale Maggiore del primo trapezio con Pitagora
D = radq BaseMag^2 + Altezza^2 = radq 71,5^2 + 12^2 = fai i calcoli = 72,5 dm
Calcolo il rapporto di similitudine tra le 2 diagonali
43,5 : 72,5 = 0,6
Ora usi questo rapporto, per calcolare tutti i lati del secondo trapezio ossia :
Base Mag = 71,5 x 0,6 = 42,9 dm
base min = 38,5 x 0,6 = 23,1 dm
altezza = 12 x 0,6 = 7,2 dm
Quindi l'area del secondo trapezio sarà :
A = ( B + b ) x h : 2 = ( 42,9 + 23,1 ) x 7,2 : 2 = 237,6 dm^2
Un altro metodo lo trovi a questo link :
http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/pitagora/exh_pitagora/schede.php?id=5
ma non credo che la vostra prof. ve l'abbia spiegato; comunque dovresti fare cosi'
calcolo area primo trapezio
A = ( 71,5 + 38,5 ) x 12 : 2 = 660 dm^2
Applico la proporzione
Area2 : Area1 = 43,5^2 : 72,5^2 da cui
Area2 = ( Area1 x 43,5^2 ) : 72,5^2 = 237,6 dm^2
Gianni.
Calcolo la Diagonale Maggiore del primo trapezio con Pitagora
D = radq BaseMag^2 + Altezza^2 = radq 71,5^2 + 12^2 = fai i calcoli = 72,5 dm
Calcolo il rapporto di similitudine tra le 2 diagonali
43,5 : 72,5 = 0,6
Ora usi questo rapporto, per calcolare tutti i lati del secondo trapezio ossia :
Base Mag = 71,5 x 0,6 = 42,9 dm
base min = 38,5 x 0,6 = 23,1 dm
altezza = 12 x 0,6 = 7,2 dm
Quindi l'area del secondo trapezio sarà :
A = ( B + b ) x h : 2 = ( 42,9 + 23,1 ) x 7,2 : 2 = 237,6 dm^2
Un altro metodo lo trovi a questo link :
http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/pitagora/exh_pitagora/schede.php?id=5
ma non credo che la vostra prof. ve l'abbia spiegato; comunque dovresti fare cosi'
calcolo area primo trapezio
A = ( 71,5 + 38,5 ) x 12 : 2 = 660 dm^2
Applico la proporzione
Area2 : Area1 = 43,5^2 : 72,5^2 da cui
Area2 = ( Area1 x 43,5^2 ) : 72,5^2 = 237,6 dm^2
Gianni.