Problema di geometria sui solidi
Non riesco a svolgerlo. Mi aiutate e me lo spiegate anche?
Risposte
Ciao Anna,
innanzitutto ci serve conoscere la misura della base minore del trapezio isoscele che forma il prisma, in modo da poterne calcolare l'area. Possiamo ricavarla sottraendo alla base maggiore le sue "parti in eccesso", che calcoliamo con il teorema di Pitagora applicato all'altezza del trapezio e alla misura del suo lato obliquo.
Procediamo quindi a calcolare l'area di base del prisma, il perimetro di base e la misura della superficie laterale (che ci servono per calcolare la sua superficie totale).
innanzitutto ci serve conoscere la misura della base minore del trapezio isoscele che forma il prisma, in modo da poterne calcolare l'area. Possiamo ricavarla sottraendo alla base maggiore le sue "parti in eccesso", che calcoliamo con il teorema di Pitagora applicato all'altezza del trapezio e alla misura del suo lato obliquo.
[math]b = 25 - 2 \cdot \sqrt{15^2 - 12^2} = 25 - 2 \cdot \sqrt{81} = 25 - 2 \cdot 9 = 25 - 18 = 7[/math]
Procediamo quindi a calcolare l'area di base del prisma, il perimetro di base e la misura della superficie laterale (che ci servono per calcolare la sua superficie totale).
[math]A_b = \frac{(25 + 7) \cdot 12}{2} = \frac{32 \cdot 12}{2} = \frac{384}{2} = 192[/math]
[math]2p = 25 + 7 + 2 \cdot 15 = 25 + 7 + 30 = 62[/math]
[math]S_l = 62 * 12 = 744[/math]
[math]S_t = S_l + 2 \cdot A_b = 744 + 2 \cdot 192 = 1128[/math]
mmmmh e di qui come mi calcolo il punto b e c del problema??
Aggiunto 4 minuti più tardi:
ciaoooo steeeeeee non ti avevo riconosciuto!!!! il mio salvatore sui problemiiiiii :D :D
Aggiunto 4 minuti più tardi:
ciaoooo steeeeeee non ti avevo riconosciuto!!!! il mio salvatore sui problemiiiiii :D :D
Dai, così mi commuovo... :D
Ci arrivo comunque....
La piramide è equivalente al prisma, perciò ha il suo stesso volume.
Devi applicare la formula inversa del volume della piramide per ricavare la sua area di base (che è quadrata), quindi il lato.
Quanto al punto C, i volumi li abbiamo già, dobbiamo calcolarci i pesi.
Il rapporto è semplicissimo.
E abbiamo finito!
Dimmi pure se qualcosa non ti è chiaro.
Intanto ti allego il disegno del problema, che è sempre fondamentale. ;)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.S. Questo mi sa tanto di problema da esame di terza media...
Ho due allievi che fanno le stesse identiche cose. :)
Ci arrivo comunque....
La piramide è equivalente al prisma, perciò ha il suo stesso volume.
[math]V = A_b \cdot h = 192 \cdot 12 = 2304 \text{ cm}^3[/math]
Devi applicare la formula inversa del volume della piramide per ricavare la sua area di base (che è quadrata), quindi il lato.
[math]Ab_{Piramide} = \frac{3V}{h} = \frac{3 \cdot 2304}{12} = 576 \text{ cm}^2[/math]
[math]l = \sqrt{Ab_{Piramide}} = \sqrt{576} = 24 \text{ cm}[/math]
Quanto al punto C, i volumi li abbiamo già, dobbiamo calcolarci i pesi.
[math]P_{Piramide} = V \cdot ps_{Legno} = 2304 \cdot 0,5 = 1152 g[/math]
[math]P_{Prisma} = V \cdot ps_{Vetro} = 2304 \cdot 2,5 = 5760 g[/math]
Il rapporto è semplicissimo.
[math]\frac{P_{Piramide}}{P_{Legno}} = \frac{1152}{5760} = 0,2[/math]
E abbiamo finito!
Dimmi pure se qualcosa non ti è chiaro.
Intanto ti allego il disegno del problema, che è sempre fondamentale. ;)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.S. Questo mi sa tanto di problema da esame di terza media...
Ho due allievi che fanno le stesse identiche cose. :)
anke mia sorella insegna in 1 centro pedagogico(infatti uso qui il suo profilo perchè non ne ho uno mio,ma prima o poi lo farò) ma quando mi serve non c'è mai... ora rivedo tutto e provo a farlo con il tuo passo passo. Stefano sulla frequenza percentuale, moda mediana ecc posso chiederti? Carlo 1 ragazzo del sito mi ha spiegato come fare ed è stato bravo ma non riesco :(
Certo, ti ho risposto ma nell'altro topic. Scrivi pure lì. :)