Problema di geometria con il parallelogramma

chrismaril97
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm.Sapendo che l' altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm., calcola l' area di un quadrato avente il lato congruente con l' altezza relativa al lato minore. vi prego help me

Risposte
Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao, ho spostato il messaggio in un nuovo thread. Il primo messaggio l'ho cancellato perché inutile.[/mod]

chrismaril97
sono nuovo e non sono molto pratico scusa

chrismaril97
beh allora nessuno mi aiutaaaa vi pregoooo

Nicole931
l'unica difficoltà del problema è trovare i lati del parallelogramma
se dividi il perimetro per 2 ottieni la somma del lato maggiore col minore
se a questa somma togli 30 e dividi per 2 ottieni il lato minore ( e poi aggiungendo 30 a quello che hai trovato ottieni il maggiore)
a questo punto trova l'area : lato maggiore x altezza (18)
infine, per trovare l'altezza relativa al lato minore dividi l'area per il lato minore; ora hai il lato del quadrato

@melia
[mod="@melia"]Per prima cosa un richiamo: ti iscrivi alle 18.36 e posti alle 18.38 nel posto sbagliato, dopo 13 minuti qualcuno (Fioravante) gentilmente mette la tua domanda nel posto giusto e dopo appena 6 minuti ti lamenti che nessuno ti aiuta. Non mi pare che il tuo comportamento si adeguato alle finalità del forum, qui aiutiamo solo coloro che si danno da fare per capire, non quelli che postano un problema e chiedono di risolverlo e basta.
[/mod]

Che cosa hai provato a fare? Che cosa esattamente non ti è chiaro nel problema? Hai fatto la figura?

chrismaril97
si ho fatto la figura avevo fatto anche gli altri passaggi.Non riuscivo a capire come trovare l' altezza del lato minore . Comunque non so ancora bene come funziona qui. dove devo scrivere?

@melia
Comincia dal regolamento del forum, magari scritto in forma riassunta.

chrismaril97
ho un problema con i rapporti e le proporzioni. Ero assente ho provato a vedere sul mio libro ma niente solo esempi banali.mi chiede il poblema: due angoli alfa e beta sono tali che alfa=2/3beta.Calcola il loro rapporto diretto e il rapporto inverso. E' possibile ce alfa misuri 45° e beta misuri 30°?

chrismaril97
devo per caso fare 2:3 quello che mi viene lo devo poi dividere con 45° e poi con 30°?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.