Problema di geometria (80521)
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 66 cm, la base è di 5 terzi di ciascuno dei 2 lati congruenti. quant'è la lunghezza della base.... il risultato e 30... perchè
Risposte
Allora, provo ad aiutarti...
il perimetro è la somma di tutti i lati quindi per riuscire a trovare l'unità frazionaria (1/3) devi sommare tutti i lati ( cioè i dati in frazione che ti da il testo) e poi dividere il perimetro per la somma dei lati; così troverai l'unità frazionaria che moltiplicata per la frazione del lato che ti interessa ti darà il risultato che cerchi:
primo passaggio:
se la base è 5/3 gli altri lati sono 3/3; adesso devi sommare le frazioni dei lati:
5/3 + 3/3 + 3/3= 11/3
adesso bisogne trovare l'unità frazionaria che si scova dividendo il perimetro (in centimetri) con quello in frazione:
cm66 diviso 11= cm6 che equivale all'unità frazionaria cioè 1/3
ora per ottenere il lato che ti interessa moltiplica l'unità frazionaria per il numeratore della misura che cerchi( in questo caso la base):
cm6 per 5= cm 30 che è la tua base
gli altri lati equivarranno a 18 (6 per 3).
spero di esserti stata chiara e di esserti stata di aiuto!
il perimetro è la somma di tutti i lati quindi per riuscire a trovare l'unità frazionaria (1/3) devi sommare tutti i lati ( cioè i dati in frazione che ti da il testo) e poi dividere il perimetro per la somma dei lati; così troverai l'unità frazionaria che moltiplicata per la frazione del lato che ti interessa ti darà il risultato che cerchi:
primo passaggio:
se la base è 5/3 gli altri lati sono 3/3; adesso devi sommare le frazioni dei lati:
5/3 + 3/3 + 3/3= 11/3
adesso bisogne trovare l'unità frazionaria che si scova dividendo il perimetro (in centimetri) con quello in frazione:
cm66 diviso 11= cm6 che equivale all'unità frazionaria cioè 1/3
ora per ottenere il lato che ti interessa moltiplica l'unità frazionaria per il numeratore della misura che cerchi( in questo caso la base):
cm6 per 5= cm 30 che è la tua base
gli altri lati equivarranno a 18 (6 per 3).
spero di esserti stata chiara e di esserti stata di aiuto!
sei proprio un Lisa Simpson, grazie....
Ma senti anche questa||||||||||
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 44,1 dm.
ciascun lato obliquo e il triplo della base
calcola la misura della base e il lato del triangolo
i risultati sono 6,3 dm e 18,9 dm
mi spieghi questa operazione
GGGGGGGrazie
Ma senti anche questa||||||||||
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 44,1 dm.
ciascun lato obliquo e il triplo della base
calcola la misura della base e il lato del triangolo
i risultati sono 6,3 dm e 18,9 dm
mi spieghi questa operazione
GGGGGGGrazie
scusa se rispondo solo adesso ma ero fuori e senza il pc... comunque...
Il perimetro del triangolo è uguale alla somma dei lati ma anche alla somma delle frazioni che rappresentano i lati.
i due lati obliqui equivalgono a 3 volte la base:
lato obliquo= 3/3
base=1/3
per trovare l'unità frazionaria devi dividere il perimetro in centimetri per quello della somma delle frazioni:
3/3 + 3/3 + 1/3= 7/3 (perimetro espresso sotto forma di frazione)
ora bisogna trovare l'unità frazionaria che per questo problema equivale ad 1/3 e quindi è uguale alla base:
dm44,1:7=6,3
per trovare il lato moltiplica l'unità frazionaria(che in questo caso ma non sempre equivale alla base) per il numeratore del lato che ti interessa:
dm 6,3per 3= 18,9
i risultati sono venuti e dovrebbe essere venuto anche il problema; comunque hai ragione sono proprio una Lisa Simpson!Ma solo in matamatica!!
Il perimetro del triangolo è uguale alla somma dei lati ma anche alla somma delle frazioni che rappresentano i lati.
i due lati obliqui equivalgono a 3 volte la base:
lato obliquo= 3/3
base=1/3
per trovare l'unità frazionaria devi dividere il perimetro in centimetri per quello della somma delle frazioni:
3/3 + 3/3 + 1/3= 7/3 (perimetro espresso sotto forma di frazione)
ora bisogna trovare l'unità frazionaria che per questo problema equivale ad 1/3 e quindi è uguale alla base:
dm44,1:7=6,3
per trovare il lato moltiplica l'unità frazionaria(che in questo caso ma non sempre equivale alla base) per il numeratore del lato che ti interessa:
dm 6,3per 3= 18,9
i risultati sono venuti e dovrebbe essere venuto anche il problema; comunque hai ragione sono proprio una Lisa Simpson!Ma solo in matamatica!!
grazie di nuovo,senza il tuo aiuto non avrei mai capito bene come si fanno le operazioni con le frazioni !!!!!!!!ciao Valentina (Lisa Simpson) :giggle :giggle :giggle :giggle :kiss :kiss :kiss :kiss
Aggiunto 1 ora più tardi:
sai dirmi come si calcola il valore delle espressioni con le frazioni?
una delle tante dice:5/6+1/9-11/12? fammi sapere al piu presto ciao!
:hi :hi :cry :cry :dontgetit :dontgetit :no :no :yes o :no
Aggiunto 1 ora più tardi:
sai dirmi come si calcola il valore delle espressioni con le frazioni?
una delle tante dice:5/6+1/9-11/12? fammi sapere al piu presto ciao!
:hi :hi :cry :cry :dontgetit :dontgetit :no :no :yes o :no
Ti spiace se ti rispondo io?...
Allora come prima cosa devi scomporre in fattori primi i denominatori delle diverse frazioni:
6 = 2 * 3
9 = 3^2
12 = 2^2 * 3
Dopo di che trovi il minimo comune multiplo dei tre numeri e cioè prendi, dei diversi numeri, i singoli fattori comuni e non comuni con il massimo esponente e li moltiplichi tra loro, quindi, nel nostro caso 2^2 e 3^2 che danno:
mcm = 2^2 * 3^2 = 4 * 9 = 36
Questo sarà il tuo denominatore comune, quindi, dividi il mcm per ogni singolo denominatore de moltiplicane il risultato per il numeratore:
5/6: 36/6 = 6 quindi 5*6 = 30, la frazione diventa 30/36
1/9: 36/9 = 4 quindi 1*4=4, la frazione diventa 4/36
11/12: 36/12 = 3 quindi 11*3 =33 la frazione diventa 33/36
A questo punto puoi eseguire la tua operazione:
30/36 + 4/36 - 33/36 = 1/36
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Saluti, Massimiliano
PS il simbolo ^ lo uso per l'elevamento a potenze, es. 2^2 è pari a 2 elevato alla seconda.
Allora come prima cosa devi scomporre in fattori primi i denominatori delle diverse frazioni:
6 = 2 * 3
9 = 3^2
12 = 2^2 * 3
Dopo di che trovi il minimo comune multiplo dei tre numeri e cioè prendi, dei diversi numeri, i singoli fattori comuni e non comuni con il massimo esponente e li moltiplichi tra loro, quindi, nel nostro caso 2^2 e 3^2 che danno:
mcm = 2^2 * 3^2 = 4 * 9 = 36
Questo sarà il tuo denominatore comune, quindi, dividi il mcm per ogni singolo denominatore de moltiplicane il risultato per il numeratore:
5/6: 36/6 = 6 quindi 5*6 = 30, la frazione diventa 30/36
1/9: 36/9 = 4 quindi 1*4=4, la frazione diventa 4/36
11/12: 36/12 = 3 quindi 11*3 =33 la frazione diventa 33/36
A questo punto puoi eseguire la tua operazione:
30/36 + 4/36 - 33/36 = 1/36
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Saluti, Massimiliano
PS il simbolo ^ lo uso per l'elevamento a potenze, es. 2^2 è pari a 2 elevato alla seconda.
grazie 100000000 ti terrò presente per le mie prossime difficoltà
... esagerata!!!!
Prego, figurati.
Ciao.
Prego, figurati.
Ciao.
scusa se ti disturbo volevo chiedertene un'altra sempre espressioni con frazioni perche non riesco proprio a farla mi riesci ad aiutarmi?
31/15+25/12-63/20. il risultato del libro è 1 ci riesci?ciao massimiliano e buona fortuna. alessandra :lol :dozingoff
31/15+25/12-63/20. il risultato del libro è 1 ci riesci?ciao massimiliano e buona fortuna. alessandra :lol :dozingoff
Allora, come prima, scomponiamo i denominatori in fattori primi:
15 = 3 * 5
12 = 2^2 * 3
20 = 2^2 * 5
Calcoliamo il mcm prendendo ogni fattore primo, comune e non comune, con il massimo esponente, quindi:
mcm = 2^2 * 3 * 5 = 60
Dividiamo l'mcm per il denominatore e moltiplichiamone il risultato per il relativo numeratore di ogni frazione:
31/15: 60/15 = 4 quindi 4*31 = 124, la frazione diventa 124/60
25/12: 60/12 = 5 quindi 5*25 = 125, la frazione diventa 125/60
63/20: 60/20 = 3 quindi 3*63 = 189, la frazione diventa 189/60
A questo punto eseguiamo l'operazione:
124/60 + 125/60 - 189/60 = 60/60 = 1 ... TADAAAA!!!
... per fortuna ci sono riuscito... :move
Saluti, Massimiliano
Aggiunto 34 minuti più tardi:
P.S.
Per non incorrere nelle ire di qualche moderatore ( :weapon ) forse sarebbe meglio, se hai altri dubbi sulle frazioni, se aprissi un altro post...
... sai, questo l'avevi iniziato per un problema di geometria...
... comunque vedi tu.
Ciao :hi
15 = 3 * 5
12 = 2^2 * 3
20 = 2^2 * 5
Calcoliamo il mcm prendendo ogni fattore primo, comune e non comune, con il massimo esponente, quindi:
mcm = 2^2 * 3 * 5 = 60
Dividiamo l'mcm per il denominatore e moltiplichiamone il risultato per il relativo numeratore di ogni frazione:
31/15: 60/15 = 4 quindi 4*31 = 124, la frazione diventa 124/60
25/12: 60/12 = 5 quindi 5*25 = 125, la frazione diventa 125/60
63/20: 60/20 = 3 quindi 3*63 = 189, la frazione diventa 189/60
A questo punto eseguiamo l'operazione:
124/60 + 125/60 - 189/60 = 60/60 = 1 ... TADAAAA!!!
... per fortuna ci sono riuscito... :move
Saluti, Massimiliano
Aggiunto 34 minuti più tardi:
P.S.
Per non incorrere nelle ire di qualche moderatore ( :weapon ) forse sarebbe meglio, se hai altri dubbi sulle frazioni, se aprissi un altro post...
... sai, questo l'avevi iniziato per un problema di geometria...
... comunque vedi tu.
Ciao :hi
Scusa se no ho risposto anche io ma per forze superiori( mia madre) ieri non ho potuto usare il pc) comunque ho visto che hai risolto... va bhe, sarà per la prossima! :lol 8)
grazie comunque per aver notato che ti riavevo scritto un domanda anzi due
ma tu vai alle superiori ?ma abiti a torino
ma tu vai alle superiori ?ma abiti a torino
Scusa ma non avevo il computer ed era difficile vedere le notifiche! :thx comunque io vivo a Milano e sono di 3^ media e tu?
io vivo a torino e facci la 1^ media sono piccina ma denrto una ragazzina
e comunque non importa per il fatto del computer ma abiti a milano milano o verso biassono,monza da quelle parti?
e comunque non importa per il fatto del computer ma abiti a milano milano o verso biassono,monza da quelle parti?
Milano vicino a linate che è l'aeroporto ma per arrivare in centro ci metto 10min... e tu? periferia o centro?
periferia se fossi in centro sarei ricoperta di persone anche a casa
Misembra giusto! come vai a scuola?