Problema di geometria (47836)
in un tringolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obbliquo è 17130 della base.calcola l'area del triangolo. il risultato è 17280.
in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
Risposte
Ma cosa significa "il lato obbliquo (con due b tra l'altro :D )" è 17130 della base?
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
Si tratta di un problema da ragionare con le unita' frazionarie.
In questi casi parti sempre dalla frazione
Rappresenta la base con un segmento lungo a piacere e dividila in 8 parti:
|----|----|----|----|----|----|----|----|
Prendendo 3 parti (dette unita' frazionarie) ottieni l'altezza (che e' appunto 3/8 della base)
|----|----|----|
Il problema ci dice che la differenza tra base e altezza e' 120.
Come puoi vedere la differenza tra i segmenti e' formata da 5 segmenti (infatti se aggiungi 5 segmenti ai 3 che rappresentano l'altezza, ottieni la base)
Quindi 5 unita' frazionarie sono lunghe 120
Ma allora una unita' frazionaria sara' 120 : 5 = 24
E quindi l'altezza (3 unita' frazionarie) sara' 24 x 3 = 72
Mentre la base (8 unita' frazionarie) sara' 24 x 8 = 192
Quindi l'area (base x altezza :2 ) = 72 x 192 : 2 = 6912
Per trovare il perimetro invece ci occorrono i lati obliqui.
L'altezza di un triangolo isoscele divide il triangolo in due triangoli rettangoli aventi come cateti l'altezza del triangolo isoscele e meta' della base:
Meta' della base e' 96
Quindi per Pitagora il lato obliquo e':
Quindi il perimetro sara' 192 + 120 +120 = 432
Aggiunto 31 secondi più tardi:
(e ricordati che obliquo si scrive con una b!)
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
Si tratta di un problema da ragionare con le unita' frazionarie.
In questi casi parti sempre dalla frazione
Rappresenta la base con un segmento lungo a piacere e dividila in 8 parti:
|----|----|----|----|----|----|----|----|
Prendendo 3 parti (dette unita' frazionarie) ottieni l'altezza (che e' appunto 3/8 della base)
|----|----|----|
Il problema ci dice che la differenza tra base e altezza e' 120.
Come puoi vedere la differenza tra i segmenti e' formata da 5 segmenti (infatti se aggiungi 5 segmenti ai 3 che rappresentano l'altezza, ottieni la base)
Quindi 5 unita' frazionarie sono lunghe 120
Ma allora una unita' frazionaria sara' 120 : 5 = 24
E quindi l'altezza (3 unita' frazionarie) sara' 24 x 3 = 72
Mentre la base (8 unita' frazionarie) sara' 24 x 8 = 192
Quindi l'area (base x altezza :2 ) = 72 x 192 : 2 = 6912
Per trovare il perimetro invece ci occorrono i lati obliqui.
L'altezza di un triangolo isoscele divide il triangolo in due triangoli rettangoli aventi come cateti l'altezza del triangolo isoscele e meta' della base:
Meta' della base e' 96
Quindi per Pitagora il lato obliquo e':
[math] l= \sqrt{96^2+72^2}= \sqrt{9216+5184}= \sqrt{14400}=120 [/math]
Quindi il perimetro sara' 192 + 120 +120 = 432
Aggiunto 31 secondi più tardi:
(e ricordati che obliquo si scrive con una b!)
il lato obbliquo è 17\30 della base scusa.
ecco a te
PRIMO:
P=768 lato obliquo = 17/30 b
A=bxh/2=360x96/2=17280
P=b + 2 lato obliquo
768 = b + 2 ( 17/30 b)
768= b + 34/30 b
768 = 64/30b
b=360
lato obliquo = 17/30 di 360 = 204
h= lato obliquo al quadr. - 1/2 b al quadr. (tutto sotto radice) = 41616-32400=9216radice=96
PRIMO:
P=768 lato obliquo = 17/30 b
A=bxh/2=360x96/2=17280
P=b + 2 lato obliquo
768 = b + 2 ( 17/30 b)
768= b + 34/30 b
768 = 64/30b
b=360
lato obliquo = 17/30 di 360 = 204
h= lato obliquo al quadr. - 1/2 b al quadr. (tutto sotto radice) = 41616-32400=9216radice=96