Problema di cate96
Ciao sono cate96 e frequenterò la terza media. Questo è il mio problema di geometria: trapezio isoscele: conosco diagonale (dm108) e lato obliquo (dm 81) perpendicolari tra loro. Prolungati i lati obliqui che si congiungono in P. Trovare l'area del trapezio ABCD e del triangolo ottenuto ABP. Io ho trovato l'area del trapezio (5598,72 dm^2) mentre l'area del triangolo non mi viene di 6075 dm^2 come da soluzione del problema. Che sia sbagliato il testo?

Risposte
Ciao cate96, benvenuta nel forum, ho separato il tuo messaggio dagli annunci e ho messo il tuo nome perché lo possa rintracciare facilmente.
Per quanto riguarda il problema. Il testo è esatto. L'area del triangolo mi viene giusta. Come hai trovato l'area del triangolo? Io ho cercato l'altezza relativa alla base maggiore del trapezio e mi viene 90 dm.
Se a te viene diversa spiega quale procedimento hai usato che troviamo insieme l'errore.
Per quanto riguarda il problema. Il testo è esatto. L'area del triangolo mi viene giusta. Come hai trovato l'area del triangolo? Io ho cercato l'altezza relativa alla base maggiore del trapezio e mi viene 90 dm.
Se a te viene diversa spiega quale procedimento hai usato che troviamo insieme l'errore.
Ciao, non ti fissare su Euclide o Pitagora, cerca un'altra via...
Non riesco a capire come trovare l'altezza...

mi sono ingannata, pensavo che il triangolo fosse equilatero.... ma guardando bene si capisce che non lo è (ma perchè se i due angoli alla base del trap sono di 60 gradi non lo è anche P?) ciao

se gli angoli alla base fossero di 60° il triangolo sarebbe equilatero, ma non mi pare che sia scritto così ...
hai risolto?
ciao.
hai risolto?
ciao.
Ciao a tutti! Adesso sono alle prese con un'altro problema,sui triangoli simili...di questi due triangoli mi danno di uno il perimetro e dell'altro il lato maggiore...io non riesco a capire come trovare il rapporto di similitudine tra i due dati che mi da il problema...c'è una formula precisa?
P.S: I triangoli simili sono scaleni e la misura dei loro lati è espressa da tre numeri consecutivi
P.S: I triangoli simili sono scaleni e la misura dei loro lati è espressa da tre numeri consecutivi
Non è possibile che i lati di entrambi i triangoli abbiano i lati la cui misura è espressa da 3 numero consecutivi, visto che sono simili.
Se i 3 lati la cui misura è espressa da 3 numeri consecutivi sono quelli del triangolo di cui hai il perimetro, basta dividere il perimetro per 3 e ottieni la misura del lato medio, aggiungendo 1 ottieni la misura del lato maggiore, togliendo 1 quella del lato minore.
La formula che cerchi dice che "il rapporto tra i perimeri è uguale al rapporto dei lati corrispondenti", quindi indicato con $P_1$ il perimetro del primo triangolo, con $P_2$ quello del secondo, con $l_1$ il lato maggiore del primo triangolo e con $l_2$ il lato maggiore del secondo, la relazione è $P_1:P_2=l_1:l_2$
Se i 3 lati la cui misura è espressa da 3 numeri consecutivi sono quelli del triangolo di cui hai il perimetro, basta dividere il perimetro per 3 e ottieni la misura del lato medio, aggiungendo 1 ottieni la misura del lato maggiore, togliendo 1 quella del lato minore.
La formula che cerchi dice che "il rapporto tra i perimeri è uguale al rapporto dei lati corrispondenti", quindi indicato con $P_1$ il perimetro del primo triangolo, con $P_2$ quello del secondo, con $l_1$ il lato maggiore del primo triangolo e con $l_2$ il lato maggiore del secondo, la relazione è $P_1:P_2=l_1:l_2$
http://img15.imageshack.us/img15/1782/probu.jpg
Del problema di cate 96 ho trovato la base maggiore ab che è di 135 dm con il teorema di pitagora mentre con il primo teorema di euclide il semento ah e mi viene 48,6 dm.Apllicando poi il teorema di pitagora tra ad e ah l'altezza del trapezio che mi viene 64,8 dm .Ora non so piu'andare avanti ; non so trovare l'atezza del triangolo che si ottiene prolungando i due lati obliqui del trapezio isoscele.
Del problema di cate 96 ho trovato la base maggiore ab che è di 135 dm con il teorema di pitagora mentre con il primo teorema di euclide il semento ah e mi viene 48,6 dm.Apllicando poi il teorema di pitagora tra ad e ah l'altezza del trapezio che mi viene 64,8 dm .Ora non so piu'andare avanti ; non so trovare l'atezza del triangolo che si ottiene prolungando i due lati obliqui del trapezio isoscele.
http://img36.imageshack.us/img36/2839/prob1w.jpg
ho trovato la lunghezza del lato del triangolo ABP.Del triangolo ottenuto dal prolungamento dei due lati obliqui del trapezio conosco la base(corrispondente a quella maggiore del trapezio),la proiezione dell'altezza BD il segmento AD . Con il primp principio di Euclide trovo l'intera misura del lato obliquo mancante AP che è di 225 cm. Vi sembra corretto quanto esposto?
ho trovato la lunghezza del lato del triangolo ABP.Del triangolo ottenuto dal prolungamento dei due lati obliqui del trapezio conosco la base(corrispondente a quella maggiore del trapezio),la proiezione dell'altezza BD il segmento AD . Con il primp principio di Euclide trovo l'intera misura del lato obliquo mancante AP che è di 225 cm. Vi sembra corretto quanto esposto?
Gent.le redazione vorrei sapere dell'esercizio sul trapezio isoscele come si fa a trovare l'altezza relativa alla base maggiore del trapezio.