Problema con un trapezio isoscele

_italia_11
ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa :oops: ...grazie amleia per gli auguri di epifania te li auguro anche io...questa mia porf la odio tutti difficili i problemi..ora ve ne metterò latri ma ora solo uno alla volta che ne dite..??ihi...grazie tante comumque..

IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m]

grazie...se lo mettete propio come dovrei scrivere nel quaderno vi aodoroooo!!kiss!e auguri ancora!speriamo nuove risposte.. :lol: :lol:

Risposte
alvinlee881
"_italia_":
ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa :oops:

Qui si tenta di comprarci...

"_italia_":

grazie...se lo mettete propio come dovrei scrivere nel quaderno vi aodoroooo!!kiss

Qui invece non va proprio :evil: Senti _italia_, stai simpatica anche a noi, e se vuoi rimanere tale evita per favore di scrivere certe frasi come quella qui sopra evidenziata.
Devi sapere che questo forum serve si ad aiutare gli studenti in difficoltà, ma non a DETTARE i compiti svolti. E' un pò contro la filosofia di qualunque studente (nel senso proprio di colui che studia per imparare), e qui dentro siamo tanti di questa razzaccia...
Capisci quindi che non ci stanno molto simpatiche le sollecitazioni stile URGENTISSSSIMISSIMISSSIMOOOOO, ESERCIZIO PER DOMANIIIIIIIIII!!, oppure "fatelo tutto, con tutti i passaggi, addirittura "proprio come lo dovrei scrivere nel quaderno"_ Così ci fai passare la voglia di aiutarti, perchè non vogliamo certo fare la lezione al posto tuo: primo, noi non dobbiamo farla (ai nostri tempi l'abbiamo già fatta); secondo, perchè a te non serve a nulla. E se a te non interessa imparare o provarci, almeno, figurati a noi.
Detto questo, hai visto che sappiamo aiutarti e siamo bendisposti, riformula la richiesta in maniera più "simpatica" e
soprattutto posta anche una tua proposta di soluzione, un tuo abbozzo di ragionamento, qualunque cosa...
In caso contrario, non aspettarti altro aiuto da me (dagli altri non so...)
Ciao :wink:

fu^2
"alvinlee88":
... (ai nostri tempi l'abbiamo già fatta)...


noi veterani millenari...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

alvinlee881
"fu^2":


noi veterani millenari...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Vabbè, ci stava dai... :D

_italia_11
scusa hai assolutamente ragione..ma io non intendevo quello che pesi tu...non voglio mica comprarvi...!!!!!!!!ASSOLUTAMENTE NO!solo che io sono un tipo scerzoso è VI GIRO CHE NN VI COMPRO NE MO E NE MAI...se mi volete aiutare è bene altrimenti...mi ammazzo davvero..propio tanto non servo a niente..vabbè fate come vi pare via adoro lo stesso e..(non vi compro!!)se avete msn ditemelo...ciau kiss..

_italia_11
wa per scusatemi solo che ieri non stavo molto bene febbre e tutto il resto!!io lo voglio l'aiuto da te perchè sei molto bravo..dai..1 ultima possibilità ero nuova e non sapevo tutto bene ti supplico da ver...puffy peròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò...

cavallipurosangue
Ci possono essere dei malintesi, soprattutto se sei nuova, non preoccuparti... penso che tutti qua non abbiano alcun problema verso di te.

Il mio consiglio in questo casoè di cercare di sforzarti a proporre una lineadi ragionamento al tuo problema, in questo modo vedrai che invoglierai gli utenti...

Ciao! :D

_italia_11
grazie dei consigli ma ora perfavore gentilmente mi potreste aiutare??please!grazie tante..

cavallipurosangue
Sembra però che tu non voglia seguire il nostro consiglio...

_italia_11
scusami..il tuo consiglio è di sforzarmi giusto?
io sto sforxzata da ieri!!!
ma nn ci riesco...ora nn voglio che voi mi dite tutti i passaggi!!vorrei solo sapere eventualmente come si deve fare!!??

alvinlee881
Allora, dopo aver fatto la "pace", vediamo di venire al tuo problema. Hai la base minore ($14$), e sai che quella maggiore è i $5/2$ di questa. Come fai a trovarla? Credo tu sappia farlo da sola, comunque fai così: $14/2 *5=35$. Il trapezio è isoscele, quindi i lati obliqui sono lunghi uguali. Hai il perimetro, hai le lunghezze delle 2 basi, puoi ottenere le lunghezze dei lati obliqui....ok? se ti torna batti un colpo

fu^2
"_italia_":
scusami..il tuo consiglio è di sforzarmi giusto?
io sto sforxzata da ieri!!!
ma nn ci riesco...ora nn voglio che voi mi dite tutti i passaggi!!vorrei solo sapere eventualmente come si deve fare!!??


nel senso che non hai la più vaga idea di da dove incominciare?

nike931
Devi fare 14m/2x5=35m e hai trovato la base maggiore...addizioni la base maggiore alla minore 35+14=49 dopodichè dal perimetro sottrai la somma delle due basi e la dividi per due poichè è un trapezio isoscele 74-49=25/2=12.5...credo abbia sbagliato il libro a darti il risultato;)

_italia_11
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee nike93..e anche agli altri solo che lui me lo ha detto + esplicito ma anche voi siete grandi eh!!

quanquo1
Non è molto difficile. intanto, per regolarci, ti do i nomi dei vari lati: la base maggiore chiamala AB, la minore chiamala DC e i lati obliqui li chiami uno AD e l'altro BC.

ora fai:

$AB = (DC : 2) * 5 = 7 * 5 = 35m$
$AD + BC = p - (AB + DC) = 74 - 49 = 25m$
$AD = BC = (AD + BC)/2 = 25 : 2 = 12,5m$
OGNI LATO OBLIQUO MISURA 12,5m!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.