Problema con teorema di euclide (65936)
in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo.
[272;204;340]
[272;204;340]
Risposte
i: ipotensua
c1: cateto1
c2: cateto2
p1: proiezione sull'ipotenusa del cateto1
p2: proiezione sull'ipotenusa del cateto2
p1+i=557.6
Considerando i segmentini |-|
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| =25 (ipotenusa)
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| =16 (proiezione sull'ipotenusa del cateto 1)
Quindi avrai che
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| + |-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| = 557.6 cm
16+25=41 segmentini
Un |-| vale 557.6/41=13.6 cm
i=25x13.6=340 cm
p1=16x16.6=217.6 cm
p2=i-p1=340-217.6=122.4 cm
Adesso applichi il primo teorema di Euclide
p1:c1=c1:i c1=
p2:c2=c2:i c2=
c1: cateto1
c2: cateto2
p1: proiezione sull'ipotenusa del cateto1
p2: proiezione sull'ipotenusa del cateto2
p1+i=557.6
Considerando i segmentini |-|
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| =25 (ipotenusa)
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| =16 (proiezione sull'ipotenusa del cateto 1)
Quindi avrai che
|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| + |-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| = 557.6 cm
16+25=41 segmentini
Un |-| vale 557.6/41=13.6 cm
i=25x13.6=340 cm
p1=16x16.6=217.6 cm
p2=i-p1=340-217.6=122.4 cm
Adesso applichi il primo teorema di Euclide
p1:c1=c1:i c1=
[math]\sqrt{p1\cdot i}=\sqrt{73984}=272\;cm[/math]
p2:c2=c2:i c2=
[math]\sqrt{p2\cdot i}=\sqrt{41616}=204\;cm\;[/math]