Problema con le frazioni

Carlos9921
Ad una domanda per un sondaggio 3|4 degli intervistatati ha risposto "SI", 1|5 ha risposto "NO" e 4 hanno risposto "NON LO SO". Quanti sono gli intervistati?
La soluzione è 80, ma non so il perché!

Risposte
@melia
Ciao Carlos, benvenuto nel forum. Ho modificato il titolo del tuo messaggio perchè:
1) tutto miuscolo equivale a gridare e non mi pareva fosse il caso di farlo
2) Help, urgente, ... non serve, quando possiamo rispondiamo subito.

Adesso il problema.
Nel sondaggio hai tre tipologia di intervistati: $3/4$ hanno risposto SI', $1/5$ ha risposto NO, quindi quelli che hanno dato una risposta certa sono $3/4+1/5= (15+4)/20= 19/20$
Poi ci sono 4 persone che hanno risposto Non So e questi sono $1/20$ del totale cioè $1-19/20=1/20$.
Il totale si ottiene con $4:1/20=4*20=80$

Spero di essere stata chiara, se non hai capito qualcosa, chiedi.

Carlos9921
Salve, mi scuso per non aver applicato le regole del forum nella compilazione della richiesta, non era mia intenzione farlo.
Detto ciò, sei stata preziosissima , ma tanto.

@melia
"Carlos992":
Salve, mi scuso per non aver applicato le regole del forum nella compilazione della richiesta, non era mia intenzione farlo.

L'avevo immaginato, ma ho pensato di dirtelo lo stesso per eventuali future collaborazioni. :D

MuadDibb
"@melia":

Poi ci sono 4 persone che hanno risposto Non So e questi sono $1/20$ del totale cioè $1-19/20=1/20$.
Il totale si ottiene con $4:1/20=4*20=80$.

Scusami, anche io sono interessato al problema. Non capisco come mai queste 4 persone sono $1/20$ del totale.

axpgn
Cos'è che non ti torna nella spiegazione di @melia?


Cordialmente, Alex

@melia
"MuadDibb":

Scusami, anche io sono interessato al problema. Non capisco come mai queste 4 persone sono $1/20$ del totale.

Se il totale viene diviso in ventesimi, questi devono essere 20, cioè $20/20=1$, Quelli che hanno risposto Sì/No sono $19/20$, quindi manca $1/20$ e sono i 4 che hanno risposto “Non so”.
Più chiaro, adesso?

MuadDibb
"@melia":

Se il totale viene diviso in ventesimi, questi devono essere 20, cioè $20/20=1$, Quelli che hanno risposto Sì/No sono $19/20$, quindi manca $1/20$ e sono i 4 che hanno risposto “Non so”.
Più chiaro, adesso?

Ok, adesso è chiarissimo, Grazie mille :D

@melia
:smt023

zuccotto1
Buongiorno. Mi chiamo Andrea, piacere.

Sulla falsa riga del quesito cui avete già risposto, mi sono imbattuto in questo:
"A una domanda per un sondaggio i 3|5 degli intervistatati ha risposto "si", 1|4 ha risposto "no" e 21 hanno risposto "non lo so". Quanti sono gli intervistati?"

Potreste essere così cortesi da aiutarmi nella risoluzione?

Grazie

ghira1
"zuccotto":

Potreste essere così cortesi da aiutarmi nella risoluzione?

Quanto fa $1-3/5-1/4$?

zuccotto1
3?

axpgn
Difficile che qualcosa minore di 1 faccia 3

@melia
3? Vorrai dire $3/20$

axpgn
Che scuola fai? Da dove viene questo problema? È per capire quale tipo di risposta dare

zuccotto1
Non è scolastico, è un quesito uscito in una banca dati concorsuale. Si, intendevo 3/20

lo riporto per completezza:

"A una domanda per un sondaggio i 3/5 degli intervistatati ha risposto "si", 1/4 ha risposto "no" e 21 hanno risposto "non lo so". Quanti sono gli intervistati?"

A) 140
B) 120
C) 78
D) 128

axpgn
Quindi presumo che tu conosca le equazioni.

Detto $n$ il totale degli intervistati avremo $n=21+3/5n+1/4n$

ghira1
O anche semplicemente "i 21 'non so' sono $3/20$ degli intervistati, quindi...

axpgn
Sì ma lì ci sei arrivato dopo aver fatto quel conto (e non so se l'OP abbia capito perché hai usato l'1) e allora tanto vale fare un passaggio solo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.