Problema con frazioni per concorso... help!!!!!!!!! :?
salve a tutti, mi presento, sono Giovanni, 28 anni e mi serve il vostro aiuto.. Devo fare un concorso importante e ho perso un pò di dimestichezza con le frazioni:
1)utilizzo 1/7 di una corda di iuta prima e 1/3 dopo alcuni giorni. Sapendo che la corda residua è lunga 88 metri, si calcoli la lunghezza dell'intera corda.
io ho provato a sommare 1/7 + 1/3 + 88 ma non esce...
2)nel corso dell'elezione del rappresentante del consiglio di istituto di una scuola, uno dei candidati ottenne i 4/5 dei voti, l'altro 1/9 e 16 furono le schede bianche. Quanti erano in tutto i voti?
ho provato lo stesso procedimento...
3)il ricavato di una vincita alla lotteria viene speso nella seguente maniera: 2/5 per l'acquisto di una abitazione, 1/3 per un'automobile di lusso, 1/6 per spese varie. Sapendo che rimangono 36000 euro, si calcoli l'ammontare della vincita.
help!
ps. scusate se ho postato nella sezione errata....
1)utilizzo 1/7 di una corda di iuta prima e 1/3 dopo alcuni giorni. Sapendo che la corda residua è lunga 88 metri, si calcoli la lunghezza dell'intera corda.
io ho provato a sommare 1/7 + 1/3 + 88 ma non esce...
2)nel corso dell'elezione del rappresentante del consiglio di istituto di una scuola, uno dei candidati ottenne i 4/5 dei voti, l'altro 1/9 e 16 furono le schede bianche. Quanti erano in tutto i voti?
ho provato lo stesso procedimento...
3)il ricavato di una vincita alla lotteria viene speso nella seguente maniera: 2/5 per l'acquisto di una abitazione, 1/3 per un'automobile di lusso, 1/6 per spese varie. Sapendo che rimangono 36000 euro, si calcoli l'ammontare della vincita.
help!
ps. scusate se ho postato nella sezione errata....
Risposte
1/7 ed 1/3 di cosa?
del totale no? altrimenti se sommi 1/7 ed 1/3 ad 88 non vuol dire nulla

Sinceramente, c'è da dire che come difficoltà di esercizi potrebbe rientrare nella sezione scuole medie...vediamo cosa ne pensano gli altri moderatori!
Iniziamo con il primo esercizio, e qui già occorre una precisazione:
si utilizzano inizialmente $1/7$ di corda di iuta e poi $1/3$, ma quel $1/3$ è calcolato sul totale della corda o sulla corda rimanente dopo aver prelevato $1/7$?
nel caso in cui $1/3$ fosse calcolato sempre sul totale della corda, allora devi impostare:
$x/7+x/3+88=x$ e recuperarti il valore di $x$.
Il secondo ed il terzo sono da impostare come il primo.
Iniziamo con il primo esercizio, e qui già occorre una precisazione:
si utilizzano inizialmente $1/7$ di corda di iuta e poi $1/3$, ma quel $1/3$ è calcolato sul totale della corda o sulla corda rimanente dopo aver prelevato $1/7$?
nel caso in cui $1/3$ fosse calcolato sempre sul totale della corda, allora devi impostare:
$x/7+x/3+88=x$ e recuperarti il valore di $x$.
Il secondo ed il terzo sono da impostare come il primo.
[mod="LB"]Ho spostato in questa sezione, che mi sembra la più adeguata[/mod]
raga nel
1) la risposta è 168 metri
2)180 votanti
3)360000
1 e 2 non ho ancora capito "praticamente" come fare, la 3 ho fatto:
2/5 + 1/3 +1/6= 27/30
x-27/30x = 36000
30x-27x/30 = 36000
1/10x = 36000
x= 36000*10 = 360000
ed è l'unica che mi esce!
1) la risposta è 168 metri
2)180 votanti
3)360000
1 e 2 non ho ancora capito "praticamente" come fare, la 3 ho fatto:
2/5 + 1/3 +1/6= 27/30
x-27/30x = 36000
30x-27x/30 = 36000
1/10x = 36000
x= 36000*10 = 360000
ed è l'unica che mi esce!
ok anche la prima!!! 
1/7 + 1/3 = 10/21
x-10/21x = 88
21x-10x/21 = 88
x= 88*21/11 = 168
o yesssss!!!!!!!
ergo la terza!!!
Grazie ragazzi e scusate... ero un pò arrugginito!

1/7 + 1/3 = 10/21
x-10/21x = 88
21x-10x/21 = 88
x= 88*21/11 = 168
o yesssss!!!!!!!

ergo la terza!!!
Grazie ragazzi e scusate... ero un pò arrugginito!

ma qui mi arrendo:
1) in un campo ci sono 63 atleti di 3 diverse discipline. Il numero dei maratoneti è uguale alla somma dei mezzofondisti e dei 3/4 degli atleti del salto in lungo; questi ultimi invece sono i 4/7 dei mezzofondisti. Quanti sono rispettivamente i maratoneti, i mezzofondisti e gli atleti del salto in lungo?
1) 31,22,10
2) 26,24,14
3) 30,21,12
d) 28,24,11
1) in un campo ci sono 63 atleti di 3 diverse discipline. Il numero dei maratoneti è uguale alla somma dei mezzofondisti e dei 3/4 degli atleti del salto in lungo; questi ultimi invece sono i 4/7 dei mezzofondisti. Quanti sono rispettivamente i maratoneti, i mezzofondisti e gli atleti del salto in lungo?
1) 31,22,10
2) 26,24,14
3) 30,21,12
d) 28,24,11
Detto x il numero dei maratoneti, y quello dei mezzofondisti e z quello dei saltatori si ha
$x+y+z=63$, ma anche $x=y+3/4z$ e $z=4/7y$, da qui puoi risolvere il sistema $\{(x+y+z=63),(x=y+3/4z),(z=4/7y):}$ oppure puoi provare tra le terne proposte quella che verifica tutte e tre le equazioni, si vede immediatamente che si tratta della terza terna perché è l'unica in cui y è un multiplo di 7.
$x+y+z=63$, ma anche $x=y+3/4z$ e $z=4/7y$, da qui puoi risolvere il sistema $\{(x+y+z=63),(x=y+3/4z),(z=4/7y):}$ oppure puoi provare tra le terne proposte quella che verifica tutte e tre le equazioni, si vede immediatamente che si tratta della terza terna perché è l'unica in cui y è un multiplo di 7.
grande!
grazie mille...

Prego e in bocca al lupo.