Problema con frazioni II media
Scusatemi altro problema con frazioni da risolvere usando i segmentini non riesco dove sbaglio il ragionamento arrivo fino lì poi mi fermo grazie a chi mi aiuta a capire dove sto sbagliando
Problema: Un pullman percorrendo due tratti autostradali consuma prima $4/7$ poi $ 3/5$ del gasolio rimanente. Se il serbatoio, dopo i due tratti, contiene 60 litri, qual è la sua capacità complessiva? [350 l ]
io ho fatto così $ 4/7$ +$ 3/5 $= $41/35$
poi devo trovare a quanto corrispondono i 60 litri perciò $ 2$ -$ 41/35 $= $29/35 $(= che sono i 60 litri cioè quello che ti manca per fare l'intero)
poi per trovare a quanto corrisponde un pezzettino faccio = 60:29=2,06896.........e qui capisco che ho sbagliato ma perchè mi domando dove ho sbagliato ?????????
Problema: Un pullman percorrendo due tratti autostradali consuma prima $4/7$ poi $ 3/5$ del gasolio rimanente. Se il serbatoio, dopo i due tratti, contiene 60 litri, qual è la sua capacità complessiva? [350 l ]
io ho fatto così $ 4/7$ +$ 3/5 $= $41/35$
poi devo trovare a quanto corrispondono i 60 litri perciò $ 2$ -$ 41/35 $= $29/35 $(= che sono i 60 litri cioè quello che ti manca per fare l'intero)
poi per trovare a quanto corrisponde un pezzettino faccio = 60:29=2,06896.........e qui capisco che ho sbagliato ma perchè mi domando dove ho sbagliato ?????????
Risposte
$4/7+3/5(1-4/7)=4/7+9/35=29/35$
$1-29/35=6/35$
I$6/35$ sono 60 litri
quindi.....
$1-29/35=6/35$
I$6/35$ sono 60 litri
quindi.....
"al_berto":
$4/7+3/5(1-4/7)=4/7+9/35=29/35$
$1-29/35=6/35$
I$6/35$ sono 60 litri
quindi.....
scusami alberto non capisco perchè hai fatto $1$-$4/7$ ???????
io devo risolverlo con i segmentini come devo rappresentarlo ????? non capisco perchè hai fatto quel conto allora forse io non ho capito bene il testo ??????? ti ringrazio se mi fai sapere dove ho sbagliato ????????'
Ti spiego dove hai sbagliato, tu hai calcolato in consumo in entrambi i tratti autostradali rapportandoli alla capacità totale del serbatoio (addizionando i due rapporti), ma il problema dice che il rapporto deve essere effettuato sulla quantità di carburante rimasta nel serbatoio.
Nel primo tratto vengono giustamente consumati i $4/7$ del pieno di carburante (il consumo rispetto al pieno è $4/7*1$), ma nel secondo tratto i $3/5$ non si riferiscono al pieno di carburante bensì a quello che rimane ovvero $1-4/7$ (per sapere quanto è il consumo rispetto al pieno devi fare $3/5*(1-4/7)$).
Il calcolo giusto è quello che ha fatto al_berto.
Nel primo tratto vengono giustamente consumati i $4/7$ del pieno di carburante (il consumo rispetto al pieno è $4/7*1$), ma nel secondo tratto i $3/5$ non si riferiscono al pieno di carburante bensì a quello che rimane ovvero $1-4/7$ (per sapere quanto è il consumo rispetto al pieno devi fare $3/5*(1-4/7)$).
Il calcolo giusto è quello che ha fatto al_berto.
io ho fatto un segmento diviso in 35 parti e 29 parti ho scritto che sono = a 60 litri
allora devo fare due sementi uno con 7 parti e l'altro con 5 ??????giusto??????grazie a chi mi fa sapere
allora devo fare due sementi uno con 7 parti e l'altro con 5 ??????giusto??????grazie a chi mi fa sapere
Per farlo con i segmentini dovresti fare un segmento lungo 35 quadratini, togli prima i $4/7$ (quindi 20 quadratini), di quello che rimane (15 quadratini) togli i $3/5$ (quindi 9 quadratini), quello che rimane alla fine (6 quadratini) sono i 60 l del carburante rimasto
scusami drake ho letto adesso mentre scrivevo anche tu scrivevi ma come devo rappresentarli ?????
grazie mille ho letto adesso ti ringrazio la matematica non è il mio forte grazie mille
altro problema
Tre amici si devono dividere una vincita al totocalcio. Al primo toccano $2/5$, al secondo $2/3$ della rimanenza e il terzo riceve € 3500. Calcola l'ammontare della vincita [ €17000]
ho fatto come sopra 15 quadrattini e coloro i $2/5$ (ne coloro 6) degli altri che corrispondono i $2/3$( ne coloro 10) quindi ne devo fare altri 15 giusto ??????? e poi faccio come sopra invece di 1 scrivo 2 interi ?????' ma non mi risulta giusto mi potete aiutare anche in questo o devo ragionare in altro modo devo sommare le due frazioni e toglierle dall'intero poi il risultato dividerlo per 3500????????
Tre amici si devono dividere una vincita al totocalcio. Al primo toccano $2/5$, al secondo $2/3$ della rimanenza e il terzo riceve € 3500. Calcola l'ammontare della vincita [ €17000]
ho fatto come sopra 15 quadrattini e coloro i $2/5$ (ne coloro 6) degli altri che corrispondono i $2/3$( ne coloro 10) quindi ne devo fare altri 15 giusto ??????? e poi faccio come sopra invece di 1 scrivo 2 interi ?????' ma non mi risulta giusto mi potete aiutare anche in questo o devo ragionare in altro modo devo sommare le due frazioni e toglierle dall'intero poi il risultato dividerlo per 3500????????
Allora per completare:
6 quadratini = 60 litri
1 quadratino = 10 litri
35 quadratini per 10 litri = 350 litri
c.d.d.
ciao
6 quadratini = 60 litri
1 quadratino = 10 litri
35 quadratini per 10 litri = 350 litri
c.d.d.
ciao

Sei partita bene ma poi hai deragliato ... 
Fai bene a rappresentare TUTTA la vincita con $15$ quadratini perché è il m.c.m. delle frazioni che hai ...
Altrettanto bene dire che la prima vincita (che è i $2/5$ del totale cioè di $15$ quadratini) corrisponde a $6$ quadratini.
La seconda vincita è i $2/3$ del RIMANENTE non del totale; quant'è il rimanente DOPO aver tolto i $6$ quadratini? Su quello devi calcolare i $2/3$. Tolti anche questi, quello che rimane rappresenta i $3500$ euro.
Cordialmente, Alex

Fai bene a rappresentare TUTTA la vincita con $15$ quadratini perché è il m.c.m. delle frazioni che hai ...
Altrettanto bene dire che la prima vincita (che è i $2/5$ del totale cioè di $15$ quadratini) corrisponde a $6$ quadratini.
La seconda vincita è i $2/3$ del RIMANENTE non del totale; quant'è il rimanente DOPO aver tolto i $6$ quadratini? Su quello devi calcolare i $2/3$. Tolti anche questi, quello che rimane rappresenta i $3500$ euro.
Cordialmente, Alex
grazie mille alberto già fatto avevo fatto un po' di confusione non avevo capito bene il testo grazie mille molto gentile ora l'altro ho sbagliato ma dove forse ancora nel capire cosa mi domanda ???????
Forse non ti è chiara una parte del problema. Quando si dice che al secondo toccano $2/3$ della rimanenza, si intende $2/3$ di quello che rimane (non di $A$)!
Immaginiamo che al primo tocchi il segmento $A$, al secondo $B$, al terzo $C$.
$A=2/5$
A $B$ toccano $2/3$ della rimanenza (ciò che rimane). Quello che rimane è l'intero meno $2/5$ quindi $3/5$
Siccome $B$ è $2/3$ della rimanenza, allora è uguale ai $2/3$ dei $3/5$ e quindi uguale a $2/3xx 3/5=2/5$
Ora per calcolare quanto rimane in frazione ($C$) fai $"intero"- A-B=1-2/5-2/5=1/5$
Dunque la vincita di $C$ è uguale a 3500 €. In altre parole 3500 € è $1/5$ della vincita totale.
Per trovare la vincita totale ti basterà moltiplicare per 5: $3500xx5=17500$
Sicuro che il risultato che hai messo sia giusto?
Immaginiamo che al primo tocchi il segmento $A$, al secondo $B$, al terzo $C$.
$A=2/5$
A $B$ toccano $2/3$ della rimanenza (ciò che rimane). Quello che rimane è l'intero meno $2/5$ quindi $3/5$
Siccome $B$ è $2/3$ della rimanenza, allora è uguale ai $2/3$ dei $3/5$ e quindi uguale a $2/3xx 3/5=2/5$
Ora per calcolare quanto rimane in frazione ($C$) fai $"intero"- A-B=1-2/5-2/5=1/5$
Dunque la vincita di $C$ è uguale a 3500 €. In altre parole 3500 € è $1/5$ della vincita totale.
Per trovare la vincita totale ti basterà moltiplicare per 5: $3500xx5=17500$
Sicuro che il risultato che hai messo sia giusto?
Forse qualche dato è sbagliato.
Controlliamo bene.
Controlliamo bene.
sul libro di testo il risultato è 17000 forse c'è un errore di stampa grazie mille
scusatemi ho fatto molta confusione
ora ho rappresentato due segmenti da 15 quadratini l'uno e ho rappresentato così ma dai due segmentini mi rimangono 24 parti quindi 3500:14=250 (1 parte)
poi ho fatto 250 x30 =7500 quindi mi risulta sbagliato
scusatemi ho fatto molta confusione
ora ho rappresentato due segmenti da 15 quadratini l'uno e ho rappresentato così ma dai due segmentini mi rimangono 24 parti quindi 3500:14=250 (1 parte)
poi ho fatto 250 x30 =7500 quindi mi risulta sbagliato
Proviamo a farlo con i segmentini:
$ 2/5+2/3xx(1-2/5)=2/5+6/15$
$ 2/5+6/15=12/15$
$ 1-12/15=3/15$
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
tolgo i $ 2/5xx15=6 $
restano 9 segmentini
_ _ _ _ _ _ _ _ _
tolgo i $ 2/3xx9 =6$
restano 3 segmentini
_ _ _
quindi:
Qualche dato è sbagliato
$ 2/5+2/3xx(1-2/5)=2/5+6/15$
$ 2/5+6/15=12/15$
$ 1-12/15=3/15$
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
tolgo i $ 2/5xx15=6 $
restano 9 segmentini
_ _ _ _ _ _ _ _ _
tolgo i $ 2/3xx9 =6$
restano 3 segmentini
_ _ _
quindi:
Qualche dato è sbagliato

@lucj68 Se ad esempio la vincita di $C$ fosse 3400 verrebbe corretto.
vi ringrazio domani lo dico alla prof intanto io lo scrivo così vi ringrazio buona serata