Problema_cerchio_rettangolo
Ragazzi ho avuto il seguente problema:
Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza.
Allora io ho iniziato a fare tale ragionamento,per calcolare la misura della circonferenza devo conoscere la misura del raggio;so che quest'ultimo è congruente alla dimensione maggioredel rettangolo,ma come faccio a sapere quanto misura tale dimensione??
grazie
Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza.
Allora io ho iniziato a fare tale ragionamento,per calcolare la misura della circonferenza devo conoscere la misura del raggio;so che quest'ultimo è congruente alla dimensione maggioredel rettangolo,ma come faccio a sapere quanto misura tale dimensione??
grazie
Risposte
Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza.
Il problema è abbastanza semplice da risolvere: se dividi le dimensioni del rettangolo in "segmentini" di uguale misura otterrai $3+5+3+5=16$ "segmentini". A questo punto dividendo il perimetro per il numero totale dei "segmentini" ricaverai la misura di un "segmentino". Nel tuo caso $(96c m)/16=6 cm$, e moltiplicando rispettivamente prima per $3$ e poi per $5$ o viceversa otterrai la misura delle dimensioni del rettangolo, cioè $18 cm$ e $30 cm$. La dimensione maggiore del rettangolo quindi è $30 cm$ che è congruente al raggio. Adesso puoi continuare da solo se ti ho "sciolto" il dubbio.
Ciao
Il problema è abbastanza semplice da risolvere: se dividi le dimensioni del rettangolo in "segmentini" di uguale misura otterrai $3+5+3+5=16$ "segmentini". A questo punto dividendo il perimetro per il numero totale dei "segmentini" ricaverai la misura di un "segmentino". Nel tuo caso $(96c m)/16=6 cm$, e moltiplicando rispettivamente prima per $3$ e poi per $5$ o viceversa otterrai la misura delle dimensioni del rettangolo, cioè $18 cm$ e $30 cm$. La dimensione maggiore del rettangolo quindi è $30 cm$ che è congruente al raggio. Adesso puoi continuare da solo se ti ho "sciolto" il dubbio.
Ciao
grazie mille!!!!
Tranquillo, ma ti sono chiari i passaggi? Altrimenti rivediti la teoria delle frazioni.
Ciao.
Ciao.