Problema angoli
Salve, è la prima volta che vi scrivo.
HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA:
Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli?
Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli.
Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre quella degli angoli interni è Si : (n-2)* 180 quindi anch'essa sarà di 360°. Dico bene???
Il mio prof. è molto alternativo ho paura di essere giunta ad una soluzione sbagliata.
Spero in un chiarimento...
Cordiali Saluti e
ringrazio anticipatamente colui o colei che mi aiuterà.
HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA:
Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli?
Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli.
Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre quella degli angoli interni è Si : (n-2)* 180 quindi anch'essa sarà di 360°. Dico bene???
Il mio prof. è molto alternativo ho paura di essere giunta ad una soluzione sbagliata.
Spero in un chiarimento...
Cordiali Saluti e
ringrazio anticipatamente colui o colei che mi aiuterà.
Risposte
Gli otto rombi che formano la stella ottagonale si incontrano tutti nello stesso punto che è il centro della stella. In quel punto hai un angolo giro suddiviso in 8 parti uguali che misurano quindi $360°:8=45°$, gli angoli acuti dei rombi misurano quindi ...
Inoltre usando il fatto che la somma degli angoli interni di un rombo è 360° puoi arrivare anche alla misura dei due angoli ottusi.
Inoltre usando il fatto che la somma degli angoli interni di un rombo è 360° puoi arrivare anche alla misura dei due angoli ottusi.