Problema (65857)

antonio98xs
chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ???
In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ?
grazie in anticipo


pultroppo non riesco a vedere le immaggini ....

Risposte
piccola stella*
per caso avete gia fattop i problrmi con l'incognita x?

antonio98xs
nn ho capito

Aggiunto 35 secondi più tardi:

col teorema di di Pitagora si

Aggiunto 50 minuti più tardi:

chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ???
In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ?
grazie in anticipo....
Forse prima sono stato poco chiaro non ho capito cosè l'incognita....
aiutatemiiiiiiiiiiiii

sagrest
[math]A = \frac{bh}{2} \\
A = 384 m^2 \\
a = \frac{4}{3}b \\
b*h=384*2=768 m^2 \\
\frac {1}{3} = 768 : (3*4) = 64 m \\
a = 64 * 4 = 256 m \\
b=64*3=192 m \\
c= \sqrt {256^2 + 192^2} = \sqrt {65536+36864} = \sqrt {102400} = 320 m \\
2p = 256+192+320 = 768 m \\
[/math]


Se non capisci qualcosa chiedi pure ^^

tiscali
Sappiamo che l'area del triangolo si calcola:

[math]A = \frac {C \cdot c}{2}[/math]


cateto maggiore x cateto minore tutto fratto 2.


Ora pertanto dobbiamo rappresentare il cateto maggiore C, che dividamo in 4 parti.

|--|--|--|--|

Prendendo 3 unita' di questo segmento rappresentiamo anche l'altro cateto c


|--|--|--|

Per calcolare l'area del triangolo si moltiplicano i due cateti e si divide per due,

quindi

[math]4 \cdot 3= 12 \to \frac {12}{2}= 6 cm[/math]


4 x 3 = 12 --> 12/2 = 6 cm

Pertanto sappiamo che l'area del triangolo è composta da 6 quadrati.

A noi occorre però sapere l'area di uno solo di questi quadratini, quindi dividiamo la misura dell'area per il numero di quadratini, dai quali essa è composta:

[math]\frac {384}{6}= 64 cm^2 cm[/math]


384 / 6 = 64 cm quadrati

Ora ricaviamo la misura del lato, di ogni singolo quadratino:

[math]\sqrt 64 = 8 cm[/math]


√64 = 8 cm.

Calcoliamo ora la misura di C e c:

[math]C = 8 \cdot 4 = 32 cm[/math]


8 x 4 = 32 cm

[math]c = 8 \cdot 3 = 24 cm[/math]


8 x 3 = 24 cm

Ora calcoliamo la misura dell'ipotenusa (i), applicando il teorema di Pitagora:

[math]i = \sqrt32^2 + 24^2= \sqrt 1024+576= \sqrt1600 = 40cm[/math]


√32^2 + 24^2 = √1024 + 576 = √1600 = 40 cm

Ora possiedi la misura di ogni lato e, sommando ognuna di queste troverai il perimetro (C = 32, c = 24, i = 40). :hi

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Riesci a vedere quello che ti ho scritto?? Te l'ho risolto..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.