Problema (277557)
Scusate aiuto: problema Luca durante i due medi estivi luglio ed agosto é andato al mare e in montagna. Sapendo che i giorni trascorsi al mare sono il doppio di quelli trascorsi in montagna e questi sono 6 in meno di quelli trascorsi a casa, calcola i giorni trascorsi in ciascun luogo. Per favore mi spiegate i passaggi grazie
Risposte
Ciao incandelag, cerco di spiegarti il problema, vado molto piano e cerco di essere completo ma se c'è qualcosa che non va chiedi.
In questo primo messaggio non ti risolvo il problema, ma te lo imposto, in modo tale che puoi andare avanti (semmai fammi sapere dove ti blocchi e/o dove trovi problemi).
Innanzitutto focalizziamoci sui dati.
Mesi di Luglio e Agosto = 62 giorni totali.
Giorni trascorsi al mare = 2 volte giorni trascorsi in montagna.
Giorni trascorsi in montagna = giorni trascorsi a casa - 6 giorni.
Guarda bene: messi così mi individuano già un sistema da riolvere.
Chiamo:
- x = "giorni trascorsi al mare"
- y = "giorni trascorsi in montagna"
- z = "giorni trascorsi a casa"
... e ottengo
se poi vogliamo scriverlo meglio, ovvero con le variabili al primo membro e i termini noti al secondo, abbiamo
Che ne dici? :)
(PS: sai? ho usato i colori proprio per sottolineare il ragionamento :D )
In questo primo messaggio non ti risolvo il problema, ma te lo imposto, in modo tale che puoi andare avanti (semmai fammi sapere dove ti blocchi e/o dove trovi problemi).
Innanzitutto focalizziamoci sui dati.
Mesi di Luglio e Agosto = 62 giorni totali.
Giorni trascorsi al mare = 2 volte giorni trascorsi in montagna.
Giorni trascorsi in montagna = giorni trascorsi a casa - 6 giorni.
Guarda bene: messi così mi individuano già un sistema da riolvere.
Chiamo:
- x = "giorni trascorsi al mare"
- y = "giorni trascorsi in montagna"
- z = "giorni trascorsi a casa"
... e ottengo
[math]
\begin{cases} x+y+z = 62 \\
x=2y \\
y=z-6 \end{cases}
[/math]
\begin{cases} x+y+z = 62 \\
x=2y \\
y=z-6 \end{cases}
[/math]
se poi vogliamo scriverlo meglio, ovvero con le variabili al primo membro e i termini noti al secondo, abbiamo
[math]
\begin{cases} x+y+z = 62 \\
x-2y=0 \\
y-z=-6 \end{cases}
[/math]
\begin{cases} x+y+z = 62 \\
x-2y=0 \\
y-z=-6 \end{cases}
[/math]
Che ne dici? :)
(PS: sai? ho usato i colori proprio per sottolineare il ragionamento :D )