Potenza base 2
Ragazzi,
avete notato che SOLO le potenze con base 2 godono della seguente proprieta:
2^20=4^10
oppure
2^12=4^6
ecc. ecc.
Quando l'ho scoperto non ci credevo !!!
a presto
arenite
avete notato che SOLO le potenze con base 2 godono della seguente proprieta:
2^20=4^10
oppure
2^12=4^6
ecc. ecc.
Quando l'ho scoperto non ci credevo !!!
a presto

arenite
Risposte
Non ho capito qual è la differenza con il $3$ ... $3^4=9^2$ ...
... o il $5$ ... $5^4=25^2$ ...

io applico la seguente proprietà:
esponente : 2
base x 2
---------
tu applichi la seguente proprietà:
esponente : 2
base ^ 2
ovviamente le due proprietà coincidono se la base è 2
arenite
esponente : 2
base x 2
---------
tu applichi la seguente proprietà:
esponente : 2
base ^ 2
ovviamente le due proprietà coincidono se la base è 2

arenite
Capisco quello che intendi dire, ma alla fine è collegato a una proprietà basilare delle potenze, ovvero:
$(a^m)^n = a^(m \cdot n)$
Infatti, come dici tu, $2^20 = 2^(2 \cdot 10) = (2^2)^10 = 4^10$.
$(a^m)^n = a^(m \cdot n)$
Infatti, come dici tu, $2^20 = 2^(2 \cdot 10) = (2^2)^10 = 4^10$.
"arenite":
Ragazzi,
avete notato che SOLO le potenze con base 2 godono della seguente proprieta:
2^20=4^10
oppure
2^12=4^6
Quando l'ho scoperto non ci credevo !!!
a presto![]()
arenite
Bella la matematica vero?? E' bellissima la tua passione, continua a studiarla e a essere curioso!!
"Davonit":
Capisco quello che intendi dire, ma alla fine è collegato a una proprietà basilare delle potenze, ovvero:
$(a^m)^n = a^(m \cdot n)$
Infatti, come dici tu, $2^20 = 2^(2 \cdot 10) = (2^2)^10 = 4^10$.
E' vero che è collegato alla proprietà basilare delle potenze che hai citato tu, ma funziona solo con il 2.
Infatti, seguendo il tuo ragionamento $3^20 = 3^(2 \cdot 10) = (3^2)^10 = 6^10$.
Ma $3^20$ è diverso da $6^10$
a presto

arenite
"arenite":
[quote="Davonit"]Capisco quello che intendi dire, ma alla fine è collegato a una proprietà basilare delle potenze, ovvero:
$ (a^m)^n = a^(m \cdot n) $
Infatti, come dici tu, $ 2^20 = 2^(2 \cdot 10) = (2^2)^10 = 4^10 $.
E' vero che è collegato alla proprietà basilare delle potenze che hai citato tu, ma funziona solo con il 2.
[/quote]
Infatti solo per $x=2$ e diverso da zero si ha:
$x^2=2x$
"arenite":
... seguendo il tuo ragionamento $3^20 = 3^(2 \cdot 10) = (3^2)^10 = 6^10$.
Buongiorno, ma $3^2=9$ e non $6$, quindi $3^20 = 3^(2 \cdot 10) = (3^2)^10 = 9^10$
"@melia":
Buongiorno, ma $ 3^2=9 $ e non $ 6 $, quindi $ 3^20 = 3^(2 \cdot 10) = (3^2)^10 = 9^10 $
Hai ragione !

... però te l'avevamo detto già al secondo post ...

Sì, io sbagliavo perchè applicavo:
esponente : 2
base x 2
e mi riusciva solo con base 2.
arenite
esponente : 2
base x 2
e mi riusciva solo con base 2.

arenite