Per favore: urgentee!! non riescoo

Sofi1612007
480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4.

481. Il quadrato della somma di 3 e di -2.

482. Il cubo di -3 è minore di 27.

483. La somma del quadrato di -3 e di 12 è un numero positivo.

484. Il cubo di -4 è minore del cubo di -3.

485. Il cubo dell'opposto di 3 diminuito del triplo di -3. 486. Il prodotto della differenza tra il quadrato di -7 e di -6 per l'inverso di -13/2.

Aggiunto 6 secondi più tardi:

480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4.

481. Il quadrato della somma di 3 e di -2.

482. Il cubo di -3 è minore di 27.

483. La somma del quadrato di -3 e di 12 è un numero positivo.

484. Il cubo di -4 è minore del cubo di -3.

485. Il cubo dell'opposto di 3 diminuito del triplo di -3. 486. Il prodotto della differenza tra il quadrato di -7 e di -6 per l'inverso di -13/2.

Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi:

Per favore, non so come si fannoo!!

Risposte
Zero87
Ciao Sofia, dovresti essere piu' precisa anche nelle richieste.
Chi legge il tuo post - io in questo esempio (ma magari anche altri utenti) - nemmeno capisce quale sia la tua richiesta.

Suppongo, visti tuoi precedenti messaggi, che la tua difficolta' sta nel trasformare le parole in espressioni matematiche (poi anche risolverle?).

La difficolta' sta nel capire il testo e l'ordine dato dalle parole per poter dare una priorita' alle operazioni. Ti faccio un paio di esempi presi da te.
480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4.
481. Il quadrato della somma di 3 e di -2.


Nel n. 480 si capisce che l'opposto di 4 ha una priorita' maggiore rispetto al prodotto con il 5. Quindi puoi arrivare a
[math] 5 \cdot (-4) [/math]


Nel 481, nell'ordine come e' scritto, la somma tra 3 e -2 va fatta prima, quindi
[math] (3+(-2))^2 [/math]


... e cosi' via, si tratta di ragionare sul cosa sta prima e cosa dopo e assegnare parentesi alle cose da fare prima (per poi toglierle se non servono, in una seconda revisione).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.