Opposto di una frazione
Ciao a tutti,
se ho $...+(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $+((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo dirttamente $+1/2$:
se ho $...-(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $-((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo direttamente $-1/2$.
L'opposto di $+1/2$ posso scriverlo: $+(-1)/2$ o $+1/(-2)$ oppure genericamente $-1/2$, essendo il segno del numero quoziente della frazione determinato dai segni al numeratore e al denominatore.
Il segno davanti alla frazione perciò lo posso considerare sempre come un segno di operazione.
Ho sbagliato a riepilogare?
Fatemi sapere.
Grazie.
se ho $...+(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $+((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo dirttamente $+1/2$:
se ho $...-(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $-((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo direttamente $-1/2$.
L'opposto di $+1/2$ posso scriverlo: $+(-1)/2$ o $+1/(-2)$ oppure genericamente $-1/2$, essendo il segno del numero quoziente della frazione determinato dai segni al numeratore e al denominatore.
Il segno davanti alla frazione perciò lo posso considerare sempre come un segno di operazione.
Ho sbagliato a riepilogare?
Fatemi sapere.
Grazie.
Risposte
Ciao.
Si puoi considerarlo sempre come un segno di operazione. Infatti, ad esempio
$frac{1}{2}+frac{1}{2}=1$ e $frac{1}{2}-frac{1}{2}=frac{1}{2}+(-frac{1}{2})=0$
Si puoi considerarlo sempre come un segno di operazione. Infatti, ad esempio
$frac{1}{2}+frac{1}{2}=1$ e $frac{1}{2}-frac{1}{2}=frac{1}{2}+(-frac{1}{2})=0$
Grazie Røland.
Di nulla
