OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

dile321
qualcuno di voi mi spiega come si risolvono queste operazioni con le frazioni...AIUTOOO :) ...grazie...
5/12-1/20+3/4-1/4=? :con
3/4+6/10-3/5-1/3= ? :con
7/3-1/6-5/18+7/12= ? :con
e questo con le parentesi...
4/3+33/10-(6-4x4/5)x3/2= ? :con
9/4x(2+2/3)-(5/3+8/3x5/4)= ? :con
con le divisioni
16/9:4/3:1/8= ? :con
7/4:14/3:9/16= ? :con
8/3:2/5:4/5= ? :con
:hi :move :bounce :clap :hypno :hypno :wall
by dile321

Risposte
tiscali
Ti spiego la prima poi le altre provi a svolgerle tu.

[math]\frac{5}{12} - \frac{1}{20} + \frac{3}{4} - \frac{1}{4} =[/math]



La prima cosa da fare è svolgere il m.c.m (minimo comune multiplo) tra tutti i denominatori. Il minimo comune multiplo è il procedimento con cui scomponiamo in fattori primi i denominatori, raccogliendo una volta sola quelli comuni e non comuni col massimo esponente. Cosa significa? Vediamo il caso nostro. Abbiamo come denominatori i numeri 12, 20 e 4. Procediamo con la loro scomposizione:

[math]12 = 2^2 \cdot 3[/math]


[math]20 = 2^2 \cdot 5[/math]


[math]4 = 2^2[/math]



Abbiamo scomposto i denominatori in fattori primi. Ora dobbiamo raccogliere TUTTI i fattori, comuni e non comuni, che in questo caso sono:
[math]2^2, 3[/math]
e
[math]5[/math]
. Ricorda: si prendono una sola volta.

Dopodiché svolgiamo il prodotto di questi e il risultato sarà il m.c.m:

[math]m.c.m = 2^2 \cdot 3 \cdot 5 = 60[/math]



Ora che abbiamo calcolato il minimo comune multiplo possiamo procedere con lo svolgimento:


[math]\frac{25 - 3 + 45 - 15}{60} =[/math]



Nell'ultimo passaggio abbiamo effettuato diverse operazioni:

1)Considerat0 il minimo comune multiplo.
2)Diviso per il denominatore e, il risultato, moltiplicato per il numeratore. Esempio, nella prima frazione abbiamo svolto:

[math]\frac{\not{60}^{5}}{\not{12}^{1}} \to 5 \cdot 5 = 25 [/math]


E così via con le altre frazioni. Procediamo svolgendo normalmente i calcoli al numeratore e otteniamo:


[math]\frac{62}{20}[/math]



Ora dobbiamo procedere alla scomposizione, in quanto 62 e 20 possono essere entrambi divisi per 2

[math]\frac{\not{62}^{31}}{\not{20}^{10}} = \frac{31}{10}[/math]


Tutto chiaro?

dile321
grazie mille :) :P

Aggiunto 26 minuti più tardi:

quelle con le parentesi? il procedimento è lo stesso vero?...grazie cmq...[size=12][/size]

tiscali
Sì. I calcoli vanno effettuati secondo un ordine. Prima le parentesi grafe, poi le quadre (se entrambe sono presenti) e infine le tonde. Nel caso in cui ci fossero solo tonde, parti svolgendo i calcoli all'interno di esse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.