Mi potete risolvere il problema entro pomeriggio?
Mi potete risolvere il rpoblema entro pomeriggio perfavore?
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area
Il secondo è...
Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area
Il secondo è...
Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
Risposte
Ciao, ecco le soluzioni:
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area.
Se l'angolo al vertice di un traingolo isoscele misura 90°, significa che si ha a che fare un triangolo isoscele che è anche rettangolo. In esso dunque, i lati obliqui saranno i cateti (c) e la base (i) l'ipotenusa.
La spiegazione relativa alle formule che adesso ti vado a scrivere le trovi nel problema che ti ho risolto nell'altro topic:
https://forum.skuola.net/matematica-medie/perfavore-me-lo-potete-risolvere-subito-79493.html
Infatti i procedimenti risolutivi adottati in questo problema sono esattamente gli stesso adottati anche nell'altro.
Tenendo conto che si tratta di un traingolo rettangolo posso scrivere:
i^2 = 2c^2.
Tenendo conto che si tratta di un triangolo isoscele posso scrivere:
c^2 = h^2 + i^/4 = 40^2 + i^2/4 = 1600 +i^2/4
Mettendo insieme le due espressioni posso scrivere:
c^2 = 1600 + 2c^2/4 = 1600 + c^2/2
c^2/2 = 1600
c^2 = 1600 x 2 = 3200
c = radice di 3200 = 56,56 cm circa.
i^2 = 2c^2 = 2 x 3200 = 6400
i= radice di {6400} = 80 cm
Area = c*c/2 = 3200/2 = 1600 cm^2
Perimetro = i + 2*c = 80 + 2*56,56 = 193,12 cm.
Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
Il problema è pressapoco analogo a quello risolto. La logica alla base del procedimento risolutivo è la stessa: l'unica differenza è che i dati a disposizione sono stavolta differenti.
Innanzi tutto, conoscendo già la misura del cateto, posso subito determinare l'area del traingolo:
Area = c*c/2 = 57*57/2 = 1624,5 cm^2
Per calcolare l'ipotenusa possiamo invece sfruttare il teorema di pitagora:
i= radice di (c^2 + c^2) = radice di {2c^2} = radice di {2*57^2} = radice di {2*3249}= radice di {6498} = 80,61 cm circa
Pertanto:
Perimetro = i + 2c = 80,61 + 114 = 194,61 cm.
Fine. Ciao!
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area.
Se l'angolo al vertice di un traingolo isoscele misura 90°, significa che si ha a che fare un triangolo isoscele che è anche rettangolo. In esso dunque, i lati obliqui saranno i cateti (c) e la base (i) l'ipotenusa.
La spiegazione relativa alle formule che adesso ti vado a scrivere le trovi nel problema che ti ho risolto nell'altro topic:
https://forum.skuola.net/matematica-medie/perfavore-me-lo-potete-risolvere-subito-79493.html
Infatti i procedimenti risolutivi adottati in questo problema sono esattamente gli stesso adottati anche nell'altro.
Tenendo conto che si tratta di un traingolo rettangolo posso scrivere:
i^2 = 2c^2.
Tenendo conto che si tratta di un triangolo isoscele posso scrivere:
c^2 = h^2 + i^/4 = 40^2 + i^2/4 = 1600 +i^2/4
Mettendo insieme le due espressioni posso scrivere:
c^2 = 1600 + 2c^2/4 = 1600 + c^2/2
c^2/2 = 1600
c^2 = 1600 x 2 = 3200
c = radice di 3200 = 56,56 cm circa.
i^2 = 2c^2 = 2 x 3200 = 6400
i= radice di {6400} = 80 cm
Area = c*c/2 = 3200/2 = 1600 cm^2
Perimetro = i + 2*c = 80 + 2*56,56 = 193,12 cm.
Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
Il problema è pressapoco analogo a quello risolto. La logica alla base del procedimento risolutivo è la stessa: l'unica differenza è che i dati a disposizione sono stavolta differenti.
Innanzi tutto, conoscendo già la misura del cateto, posso subito determinare l'area del traingolo:
Area = c*c/2 = 57*57/2 = 1624,5 cm^2
Per calcolare l'ipotenusa possiamo invece sfruttare il teorema di pitagora:
i= radice di (c^2 + c^2) = radice di {2c^2} = radice di {2*57^2} = radice di {2*3249}= radice di {6498} = 80,61 cm circa
Pertanto:
Perimetro = i + 2c = 80,61 + 114 = 194,61 cm.
Fine. Ciao!
Grz
Tolgo maths anche da questo topic, d'accordo. Cinque minuti di pazienza e ho fatto.
Si ok grz mille
Ecco fatto, è pronto.