Mi potete aiutare in questi problemi di geometri di 3°media per favore?
Mi potete aiutare in questi problemi di geometria?
1) Due circonferenze sono tangenti internamente e la distanza fra i loro centri è 10 cm. Calcola la differenza fra le loro aree sapendo che il raggio del cerchio più piccolo misura 11 cm. RISULTATO: 1004,8 cm quadrati.
2) Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 56 cm. Calcola le lunghezze delle due circonferenze e l'area dei cerchi da esse delimitate, sapendo che i due raggi sono uno i 3/4 dell'altro. RISULTATI: 48Π cm; 64Π; 576Π; 1024Π cm quadrati.
3)Due cerchi sono esterni uno all'altro e la distanza dei loro centri misura 34 cm. Calcola le loro aree e le lunghezze delle circonferenze che le delimitano, sapendo che un raggio è i 3/2 dell'altro e che la parte della distanza tra i centri esterna alle due circonferenze misura 9 cm. RISULTATI: 225Π cm quadrati; 100Π cm quadrati; 30Π cm;20Π cm
4)Le diagonali di un rombo sono lunghe rispettivamente 128 cm e 96 cm. Calcola l'area del cerchio insritto nel rombo. RISULTATO: 1474, 56Π cm quadrati.
5) La somma delle misure dei cateti di un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza è 63 m e il loro rapporto è 3/4; calcola l'area del cerchio. RISULTATO: 506,25Π
6) Un rettangolo, la cui area è 3468 m quadrati, è inscritto in una circonferenza. Sapendo che un lato è 3/4 dell'altro, calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del relativo cerchio. RISULTATI: 85Π m; 1806,25Π m quadrati.
7) Le diagonali di un rombo sono una 3/4 dell'altra e la loro somma misura 378 cm; calcola l'area del cerchio inscritto nel rombo. RISULTATO: 4199,04 cm quadrati.
8) è dato un cerchio di area 1296Π cm quadrati e un punto B esterno; da tale punto traccia il segmento di tangenza BA e il diametro AC. Sapendo che il segmento AB è lungo 54 cm, calcola l'area e il perimetro del triangolo ABC. RISULTATI: 1944 cm quadrati; 216 cm quadrati.
9) L'area di un quadrato e 1600 cm quadrati. Calcola l'area del cerchio circoscritto al quadrato. RISULTATO: 800Π cm quadrati.
10) Una corda dista dal centro del cerchio cui appartiene 3/8 della sua lunghezza. Sapendo che la differenza delle misure della corda e della sua distanza dal centro è di 60 cm, calcola l'area del cerchio. RISULTATO: 3600Π cm quadrati.
GRAZIE A TUTTE LE PERSONE CHE MI AIUTERANNO. RISPONDETE PER FAVORE ENTRO LUNEDì 19.
1) Due circonferenze sono tangenti internamente e la distanza fra i loro centri è 10 cm. Calcola la differenza fra le loro aree sapendo che il raggio del cerchio più piccolo misura 11 cm. RISULTATO: 1004,8 cm quadrati.
2) Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 56 cm. Calcola le lunghezze delle due circonferenze e l'area dei cerchi da esse delimitate, sapendo che i due raggi sono uno i 3/4 dell'altro. RISULTATI: 48Π cm; 64Π; 576Π; 1024Π cm quadrati.
3)Due cerchi sono esterni uno all'altro e la distanza dei loro centri misura 34 cm. Calcola le loro aree e le lunghezze delle circonferenze che le delimitano, sapendo che un raggio è i 3/2 dell'altro e che la parte della distanza tra i centri esterna alle due circonferenze misura 9 cm. RISULTATI: 225Π cm quadrati; 100Π cm quadrati; 30Π cm;20Π cm
4)Le diagonali di un rombo sono lunghe rispettivamente 128 cm e 96 cm. Calcola l'area del cerchio insritto nel rombo. RISULTATO: 1474, 56Π cm quadrati.
5) La somma delle misure dei cateti di un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza è 63 m e il loro rapporto è 3/4; calcola l'area del cerchio. RISULTATO: 506,25Π
6) Un rettangolo, la cui area è 3468 m quadrati, è inscritto in una circonferenza. Sapendo che un lato è 3/4 dell'altro, calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del relativo cerchio. RISULTATI: 85Π m; 1806,25Π m quadrati.
7) Le diagonali di un rombo sono una 3/4 dell'altra e la loro somma misura 378 cm; calcola l'area del cerchio inscritto nel rombo. RISULTATO: 4199,04 cm quadrati.
8) è dato un cerchio di area 1296Π cm quadrati e un punto B esterno; da tale punto traccia il segmento di tangenza BA e il diametro AC. Sapendo che il segmento AB è lungo 54 cm, calcola l'area e il perimetro del triangolo ABC. RISULTATI: 1944 cm quadrati; 216 cm quadrati.
9) L'area di un quadrato e 1600 cm quadrati. Calcola l'area del cerchio circoscritto al quadrato. RISULTATO: 800Π cm quadrati.
10) Una corda dista dal centro del cerchio cui appartiene 3/8 della sua lunghezza. Sapendo che la differenza delle misure della corda e della sua distanza dal centro è di 60 cm, calcola l'area del cerchio. RISULTATO: 3600Π cm quadrati.
GRAZIE A TUTTE LE PERSONE CHE MI AIUTERANNO. RISPONDETE PER FAVORE ENTRO LUNEDì 19.
Risposte
Qual è il problema?
Che cosa non sai fare?
Che cosa non sai fare?
In effetti Princess of Music ha ragione, RLMV: i problemi che hai postato mi sembrano un po' troppo numerosi per un topic solo, non credi?
Inoltre, sul serio tra tutti quanti non sei in grado di impostarne nemmeno uno? Mi sembra improbabile: sono certa che se ti metti d'impegno qualcosina riuscirai a fare anche da sola!
Sai, si è dibattuto molto, a suo tempo, sulla questione dei problemi nella sezione di matematica (specialmente matematica-medie): a me come agli altri moderatori piacerebbe se voi ragazzi provaste prima ad impostare e risolvere gli esercizi per conto vostro prima di rivolgervi a noi, e poi, in caso di difficoltà persistenti,utilizzaste il forum per chiedere aiuto.
Abbiamo paura, infatti, che il forum di matematica possa diventare una sorta di "spazio svogli compiti" per i ragazzi, e questo, purtroppo, non va bene, perchè si rischia di non imparare bene.
Il forum dovrebbe dunque servire come semplice "sussidio" per i compiti.
Detto questo, cara RLMV, prova a risolvere i problemi che ci hai postato, e se qualcuno non ti riesce, torna pure qui a chiedere aiuto, ma solo dopo aver tentato almeno un pochino da sola.
Ciao!!!!
Inoltre, sul serio tra tutti quanti non sei in grado di impostarne nemmeno uno? Mi sembra improbabile: sono certa che se ti metti d'impegno qualcosina riuscirai a fare anche da sola!
Sai, si è dibattuto molto, a suo tempo, sulla questione dei problemi nella sezione di matematica (specialmente matematica-medie): a me come agli altri moderatori piacerebbe se voi ragazzi provaste prima ad impostare e risolvere gli esercizi per conto vostro prima di rivolgervi a noi, e poi, in caso di difficoltà persistenti,utilizzaste il forum per chiedere aiuto.
Abbiamo paura, infatti, che il forum di matematica possa diventare una sorta di "spazio svogli compiti" per i ragazzi, e questo, purtroppo, non va bene, perchè si rischia di non imparare bene.
Il forum dovrebbe dunque servire come semplice "sussidio" per i compiti.
Detto questo, cara RLMV, prova a risolvere i problemi che ci hai postato, e se qualcuno non ti riesce, torna pure qui a chiedere aiuto, ma solo dopo aver tentato almeno un pochino da sola.
Ciao!!!!